Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] la Tazza dei Tolomei al Cabinet des Médailles di Parigi, per citare ora solo questi maggiori casi. (Per le imitazioni in vetro della tecnica del c., , ad un inquadramento stilistico sicuro, anche se lo si è costretto fra I e II sec. d. C. sotto il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] etnografica esolo raramente da contesti archeologici. Non mancano tuttavia esemplari di terracotta, metallo e pietra che (fine III - metà II millennio a.C.) in Nubia, se si eccettua un frammento di statuina di coccodrillo in quarzo rinvenuta ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] studio della loro diffusione. Solo l'origine dei vasi a scene figurate è conosciuta: essi provengono dai paesi del Mediterraneo occidentale (un frammento, ora perduto, sarebbe stato trovato a Sciro, ma è dubbio se sia realmente calcidese). Sarebbe ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] ecc. Solo di rado i motivi geometrici hanno un significato autonomo nella decorazione. I più diffusi sono i triangoli e le spirali dell'abbondanza in mano, e altre di minore importanza (museo di Tbilisi). Resta a vedere se questi oggetti furono fatti ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] l'altro su uno solo (cratere a campana B. M. F 149). La stretta affinità fra lo stile e la forma, il soggetto e la decorazione dei pestana e campana, ma è probabilmente meglio classificabile stilisticamente con quest'ultima fabbrica, anche se esso ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] e interna settentrionale; la superficie si è mantenuta solo in pochi punti (Ovest, A 7).
Il fregio dello heròon è sua tomba; la mancanza di originalità è confermata dalla ripetizione dei temi, anche se poi concepiti ispirandosi a modelli differenti ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] lungo strade e presso incroci strategici), non solo indipendentemente dall'agorà ma spesso dallo stesso agglomerato urbano. Tali piazze mercantili esterne erano designate con il nome di ἀγοραῖ ἐϕορίαι.
Quanto alle nuove agorài commerciali, se nelle ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (v. vol. vii, p. 619 ss.)
G. Colonna
La scoperta, a partire dal 1958, di una larga messe di nuove tombe dipinte, impone la necessità di una completa [...] alla pittura di paesaggio dei principi prospettici polignotei, esolo a titolo di ipotesi si può fare il nome , François, o i frammenti di pinakes da Falerli. Il diradamento, se non l'interruzione, della pittura funeraria nella prima metà del IV sec ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] il 13 dic. 1894; ma difficoltà di ordine amministrativo e finanziario, come pure gli impegni e i numerosi incarichi ufficiali ormai ricoperti dal G., ne ritardarono continuamente la pubblicazione. Solo nel 1909 la R. Società romana di storia patria ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] a piombo. Di mosaici bianconeri, per lo più geometrici, se ne è trovata una grande varietà: uno presentava un emblema applicato tutti di dimensioni minuscole. Alcuni, che mostrano solo l'inizio della lavorazione, confermano per questo particolare ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...