Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] della località ci è testimoniata solo dal rinvenimento di numerosi sigilli babilonesi e di mattoni cotti col S., ma sono testimoniate numerose ricostruzioni interne. Non è chiaro se anche in questo III livello, come probabilmente negli altri ...
Leggi Tutto
Vedi RAMNUNTE dell'anno: 1965 - 1996
RAMNUNTE (῾Ραμνοῦς, Rhamnus)
L. Vlad Borrelli
Demo della tribù Eantide sulla costa orientale dell'Attica; la città sorgeva nel sito dell'odierna Ovriocastro, su un [...] statue e di stele e che fungeva, probabilmente, non solo da teatro, ma forse anche da luogo di riunione delle assemblee del demo e della . La testa, mutila e abrasa, è conservata al British Museum, ma, ancora nel XIX sec., se ne trovavano sul posto ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] la scarsità delle repliche, è difficile - anche se non impossibile - ritenere famoso l'archetipo; e in secondo luogo, è incerto si tratti realmente , Laurenzi) esolo recentemente l'attribuzione a Kephisodotos il giovane è stata riesaminata come ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] tal misura che la comunicazione tra le navate rimase possibile solo nella parte orientale; b) fu creata, nel lato e prosegue parallela alla via Egnazia; ad E non se ne è ancora stabilita l'estensione.
La costruzione principale di tutto il complesso è ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] note in dettaglio solo in poche regioni mediorientali se negli ultimi decenni la tendenza verso l’adozione di una terminologia cronologica e culturale uniforme per la preistoria recente e per la protostoria di tutta l’Europa e del Mediterraneo si è ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] , quelle originarie di lignaggio, anche se l'archeologia non sempre è riuscita a interpretare in maniera univoca di terra di particolare prestigio, qual è il kurgan, possa essere stata in relazione solo con un processo di segmentazione indipendente ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] in Le vie del mondo dello stesso anno, le statue rimasero nella foresta e i rari visitatori potevano accedere al luogo sacro solose accompagnati dal sacerdote responsabile e dopo aver ottenuto il permesso dalle autorità del villaggio.
Le sculture ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Stato hittita non occupi tutta l'Anatolia ma solo una zona relativamente ristretta. Se si pensa, inoltre, a quello che i testi tramandano circa la composizione etnica e la struttura dello Stato, è evidente che la realtà dello sviluppo interno delle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] età ramesside, ma che altro non èse non la dépendance del precedente, a cui è infatti legato da un viale di sfingi lungo 2 km esolo in parte riportato alla luce; accanto e all'interno del recinto di Karnak vi è un affollarsi di altri edifici di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] e tradizione da una parte e risultati dell'indagine archeologica dall'altra non è stato agevole esolo permanere della tradizione dell'offerta a Caronte ed è posto generalmente nel cavo orale, anche se, in uno o più esemplari, può essere ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...