L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] arcaica l’abitato fosse circoscritto al Pian di Civita e che solo più tardi si sarebbe espanso verso oriente inglobando il pianoro contiguo di Pian della Regina. Anche se uno sbarramento artificiale fosse veramente esistito in corrispondenza della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] ampia diffusione può essere messa in relazione con le assegnazioni agrarie triumvirali e augustee. Infatti se il passo di Polibio (III, 86-88; cfr. Liv., XXIII, 9) solo in maniera indiretta attesta la feracità del territorio, più esplicite risultano ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] (lato N a destra). Disgraziatamente il nome è andato perduto ed è rimasta solo una frase che significa: "... eseguì anche le la statua atletica appunto di Agias, la quale statua, seè copia, come tutto fa pensare, di quella farsalica, costituisce ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] cavallo di una via, il tipo con un solo fornice è di gran lunga prevalente, specialmente nei territorî arco, con quadrighe di Elio e Fetonte (Paus., ii, 3, 2); tracce di rifacimenti imperiali: è dubbio se questi siano rappresentati negli archi ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] di motivi architettonici lineari e, più spesso, solo qualche singolo elemento (cornici o simili) è aggettante. È questo il caso, per la sua applicazione rimane limitata a poche opere, anche se di pregio non trascurabile. Ma quasi improvvisamente, in ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , oppure se reggano paratie in legno o altra materia. La presenza di una alta sponda frontale, in funzione di corazza contro il lancio di armi nemiche e l'auriga rappresentato solo nella parte che supera l'altezza delle fiancate potrebbero indurre ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] l'ipotesi non sembra accettabile. La forma più semplice è costituità da un solo blocco di pietra più o meno accuratamente squadrato: tali del quale, però, le tracce non sono del tutto sicure. Ma, se le dimensioni dell'Ara Pacis (m 11,63 × 10,625) ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] sfruttamento delle risorse minerarie del sottosuolo esolo alcune città dell'Etruria settentrionale trovano ancora ambito di tutto il mondo mediterraneo.
Vorremmo precisare però che seè naturale trovare gli stessi motivi nell'area neo-hittita come ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] costruzione di mounds ad effigie e di elaborati complessi di mounds. Si possono solo avanzare ipotesi sulla loro funzione, ma è probabile che i tumuli ad rispetto a quella dei centri Adena e Hopewell. Anche se meno numerosi che nel Periodo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] attraverso processi solo in parte comparabili con quelli delle altre regioni del mondo antico e seguendo percorsi sussistenza si basava prevalentemente sull'agricoltura e sull'allevamento del bestiame, anche se la caccia costituiva ancora una ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...