COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] sua parte: non solo nei monumenti ma anche e soprattutto nella limpida misura spaziale delle strade e delle piazze. Il Città di Castello, palazzo del C.).Una vicenda sostanzialmente a sé stante presenta invece il Palazzo Pubblico di Siena, del 1297 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA e ARITMETICA
P. Morpurgo
Branche della matematica che nel Medioevo costituiscono, con la musica e l'astronomia, le scienze del quadrivium all'interno delle arti liberali, che preparano alla [...] , ma ancora solo con finalità astronomica).Risalendo in origine a Tolomeo e forse anche oltre, l'astrolabio planisferico era stato, nel sec. 6°, l'oggetto di un celebre trattato scritto in greco da Giovanni Filopono d'Alessandria. Se questo strumento ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] , II, Genova 1865, pp. 220 s.) fu solo momentaneo, e proprio nel corso del 1805 i deputati liguri decisero di il settembre di quello stesso anno ma non posti in opera, se un inventario steso in contraddittorio con lo Spalla li segnala nel 1803 ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] del Westbau del duomo di Spira (Kubach, 1972).
Se il Romanico alsaziano tende, secondo lo stile tedescorenano, esiti più felici rispetto a quella dei secoli precedenti, è pervenuta solo sotto forma di frammenti in cattive condizioni di leggibilità o ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] nella quale furono costruite solo la lanterna e le due torri all'estremità dei bracci del transetto meridionale, e quella di Notre-Dame sec. 12°, quando la costruzione del transetto era, se non terminata, almeno in via di completamento, come ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] le aveva tutte trascritte in un proprio taccuino (se ne vedano i fogli in Staatliche Museen Preussischer 1969], 91-96, p. 15). Di altri lavori e progetti dosiani restano solo testimonianze grafiche. Un ignoto cinquecentesco ricorda come suo un ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] natura umana di Cristo, capace di soffrire. Poiché questa immagine poteva essere male interpretata, come se il Crocifisso fosse solo un uomo e non l'incarnazione divina, in Oriente il concilio Trullano (692) vietò la rappresentazione simbolica con ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] il cognome Gentileschi, che ben presto scelse di assumere per sée col quale quasi sempre ebbe a firmare le proprie opere.
di grande ammirazione sul L., affermando fra l'altro che la pala solo da poco aveva preso posto sull'altare (ibid., p. 72). Il ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] ) indica l'esistenza di mura che abbracciano un'area più ampia non solo della città del sec. 5°, ma anche di quella dei secc. scorcio del sec. 10° si può parlare di 'principato', anche seè nella seconda metà del sec. 11° che il patriarca Sigeardo ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] della musica fece sì che non fosse più sufficiente un solo a. per tutto l'anno e per tutti gli uffici, ma che se ne dovessero realizzare due o più destinati ai diversi periodi liturgici e agli uffici del tempo (temporale), dei santi (santorale), del ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...