CASTELLAMONTE, Carlo di
Luciano Tamburini
Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] documenti rimastici poco ci dicono della sua formazione (anche seè plausibile il soggiorno romano, tale essendo la matrice del spaziosa area della Piazza Reale (S. Carlo) è un modo non solo di opporre strutture accentrate ad altre dispersive, ma di ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] solo nel 1398), e dotò la chiesa del monastero benedettino di S. Benedetto, di cui era badessa la sorella Anna. Il nome di Fina è legato soprattutto alla decorazione pittorica del battistero del duomo, che ella fece trasformare in mausoleo per sée ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] qualche guizzo coloristico, ma dal carattere più decorativo. Il ruolo da lui ricoperto era prestigioso anche se culturalmente marginale, e con gli anni gli apparve un esilio dorato: "soffro per questa lontananza della mia cara Patria. Ma cosa potrei ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] anche se il Vasari (1568) le citò con ammirazione (Berlino, Staatliche Museen).
Nei primi mesi del 1520 il B. è a sua prima opera di grande impegno il B. non solo giustifica la lode di "politezza e facilità" di lavoro tributatagli dal Vasari, ma si ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Maria Della Rovere) e anche se fu accusato di avere impiegato troppo tempo negli studi preliminari e quindi sostituito nella si dovrebbe più affidare a un uomo solo l'incarico di fare il piano e costruire una fortezza, ma la responsabilità va ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] semplice artigiano (anche se artigiano d'alta classe) che con uno zelo scrupoloso rifà, in calligrafia bella e pulita, moduli d' che era stato rinnovato e variato il contratto nel 1487 e nel 1491 con la riduzione del lavoro ad un solo lato.
Allo stato ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] anche il bourg ospitava un mercato.Al Pont Vieux, sorto in epoca romana e ricostruito alla fine del sec. 12° o agli inizi del 13°, si sua comparsa al cantiere narbonese solo nel 1286, benché sia stato identificato, anche se non unanimemente, con l' ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Domenico
Franco Barbieri
Nasce il 1516 circa a Verona da un Agostino pure pittore, ricordato dalle fonti, ma del quale nulla ci è pervenuto (per le origini della famiglia, cfr. [...] e dello Zelotti, rimane in loco solo la Caduta dei Giganti, rivendicata al B. dalla Crosato (1962, pp. 40, 42 s.) e dal Pallucchini (1968, pp. 227 s.) e cavalcata di Clemente VII e Carlo V nel veronese palazzo Da Lisca: se l'orditura generale palesa ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] e nel 1689, quando crollarono due terzi del corpo longitudinale e fu quindi abbattuta la parte superiore del corpo occidentale. Il restauro si limitò inizialmente solo poteva trovarsi. Nel dettaglio non è chiaro se deve essere vista come ambito di ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] , anche se tale identificazione rimane comunque largamente ipotetica.
È inoltre nota l'ubicazione di tre grandi monasteri, quello femminile di Bakke e quelli maschili di Elgesoeter e dell'isola di Munkholmen. Tuttavia sopravvivono solo pochi resti ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...