Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a Ee NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] sono teoricamente rilevantissime nell’insieme dell’economia colombiana. Seè vero che gli introiti del commercio di stupefacenti Cuartas (1982-86), conservatore, restò a lungo paralizzato. Solo nel 1989 il presidente liberale V. Barco Vargas riuscì a ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] Ludovico il Moro volle per sée che passò a Luigi XII; l'altra alla National Gallery di Londra, che è quella che rimase nella cappella , secondo il quale le mutue azioni fra solido e aria variano solo con la velocità relativa.
La meccanica può ben ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] stabilite dall’art. 102 del Codice. Se invece appartengono a un soggetto privato e sono aperti al pubblico «espletano un servizio privato di utilità sociale» e sono assoggettati a visita pubblica solo per scopi culturali nei casi elencati nell ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 1378-81), a conclusione della quale la Pace di Torino, se lasciava Tenedo ai genovesi, li trovava allo stremo delle loro le colonie nel Mar Egeo; sopravvisse solo Chio, che divenne turca nel 1561. Bugia e Ceuta in Africa settentrionale erano da lungo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] distrutto da un incendio nel 1777), e la prima rappresentazione di un’opera vera e propria si svolse solo nel 1691 (Maurizio di D. Veneta, il territorio, lievemente declinante da O verso SE, è in prevalenza pianeggiante, con l’eccezione dei Colli ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] sembrano perdurare le tendenze avviatesi negli anni Settanta, pur se, a scala provinciale, scomparirebbe il segno negativo per L Il tempio con i suoi annessi è sorto probabilmente prima come sacello isolato ed è divenuto solo in progresso di tempo il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] o meno terminati dopo il viaggio di F. a Milano (1490). Se consideriamo infine gli impegni di F. successivi al 1490, la revisione e seconda versione dei trattati (S, M) pare possibile solo dopo il 1496. Quanto ai contenuti, nella prima versione dei ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] a., però, l'oggetto di ricerca della storia dell'arte non è tutto il patrimonio materiale di una civiltà, bensì solo quegli oggetti che possiedono le qualità estetiche di un'opera d'arte, anche se in grado o a livelli c.d. 'minori', qualità del resto ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] l'assurdità costituita da un G. che mette alla berlina se stesso, il Guerri ipotizzò un errore del copista, colpevole, idea - proposta primamente da Guerri (pp. 104-148) e recentemente ripresa dal solo Lanza (1971, pp. 396-409) - di un coinvolgimento ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] versione coperta a tetto, non è nota, anche se pare possibile proporre una cronologia compresa tra il 1020 e il 1070. Il 1° la decorazione pittorica dell'intera chiesa, conservata solo nel coro e nella cripta. Sulla calotta absidale si trova la ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...