PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] codice stilistico che il giovane andava predisponendo, se si esclude forse la conoscenza approfondita del progetto collocarvi il giardino all’inglese, solo successivamente oggetto di studio da parte di storici e trattatisti come Ercole Silva (Dell’ ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] dagli sgherrani. Le sue conversazioni erano scarse, e poco frequenti: né si curò d'amogliarsi benché solo, e privo d'ogni comodità... La mattina mangiava alla disdossa senza apparecchio di menza, e la sera se ne andava a Casa d'una sua Comare ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] , un'interessante vivacità. Circa la Tomba Lomellini del 1501 e i pannelli dell'altare dove il parineggio e più delicato, sorge il dubbio se si tratti di uno stile diverso del D. o di opere del Gagini. Solo nella Tomba Lannoy, dove la firma del D ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] Le Minere della pittura,compendiosa informazione... non solo delle pitture publiche di Venezia, ma dell' 'l greve sora al liquido se fonda? / Che i Monti staga in piè dreti s'un'onda / E forma Archi, e Trionfi, e Regie, e Case?".
Il Mazzuchelli (n. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] n. 19).
Fra l'inizio del 1650 e il novembre dello stesso anno, anche se probabilmente i progetti furono tracciati già dallo scorcio , la cupola certifica non solo l'avvenuta assimilazione della lezione di Lanfranco, di P. Berrettini e di G.L. Bernini ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] tradurlo in marmo solo molto più tardi. Dal codicillo del 1857 si sa che questo era stato finalmente ultimato e collocato in S nel 1857 per ordine di Pio IX, dopo aver fatto mostra di sé, per una quindicina d'anni, alla basilica Ostiense, per la quale ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] di confessare, la fotografia intesa come "arte in sé" lo aveva sempre lasciato insoddisfatto. Preferì considerarla solo come uno dei mezzi a sua disposizione per cogliere l'essenza di fatti, civiltà e persone (ibid., p. 262), ma consapevole delle sue ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] dell'A. non fa più concessioni, se non nei confronti dell'elaborato e conchiuso formalismo del Giambologna (presente a (1595). Più elaborata eleganza, con un'apertura non solo giambolognesca, ma in genere di manierismo estremamente colto, distingue ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] provenienza tedesca: si ignora se personale o della famiglia d'origine. I documenti e le sottoscrizioni concentrati nel di S. Agnese; nel contratto la pala da riprodurre è riferita solo a G. ("manus ser Johannis theotonicj pictoris"). Nella tavola ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] ; Fisković, 1976; Gamulin, 1977 e 1985; Demori-Staničić, 1992), anche se non tutte le attribuzioni in questione sono 1612, fu posto in opera solo cinque anni più tardi; alcuni ritratti di esponenti delle famiglie Pico e d’Este rimasero nel suo studio ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...