CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] e si stabilì definitivamente a Firenze, che abbandonerà solo per occasionali viaggi di lavoro a Londra e Parigi, e mondo. Un ritratto di donna deve sempre renderla provocante, anche se ottantenne". "Chi non conosce la pittura di Vittorio Corcos ? ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] degli anni della formazione; solo col trasferimento a Venezia nel 1745 e con l'ingresso nella bottega la critica è orientata nell'ipotizzare, realisticamente, un approccio più graduale a tale tecnica (Guzzo; Chignola), anche se non risultano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Ugo Nebbia
Figlio di Giosuè (n. Monza 20 giugno 1806, m. ivi 9 sett. 1875, ritrattista di carattere accademico, compositore di quadri sacri e maestro di pittura), nacque a Monza il 13 [...] grande, ribollente Burrasca, acquistata in Inghilterra che, se scandalizzò il pubblico non abituato a simili " qualche buon ricordo del suo ambiente monzese e familiare, il suo nome compare solo, senza particolare rilievo in qualche repertorio ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] di Maria, Maria assunta in cielo e la Presentazione al tempio. Anche se realizzate nel primo periodo della sua attività nel chiostro di S. Domenico in Siena, di cui è pervenuta solo la testa della Vergine.
Sebbene il pittore sia ancora documentato ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] e dietro consiglio medico di viaggiare per mare, oltre che per la scarsezza di commissioni in patria, partì per la Dalmazia. A bordo della nave che lo portava a Ragusa, il C. non aveva attratto su di sé alcun'attenzione, se patria avendone solo 500: i ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] Sudamerica durò solo due anni. Socialista, la situazione che l'attendeva in Lombardia non era soddisfacente e ancora una una certa fortuna, all'attenzione del pubblico. Nel 1912, anche se attivo nell'azienda del padre, compì il primo viaggio estivo ...
Leggi Tutto
BENSON, Ambrogio
Goffredo Hoogewerff
Non abbiamo documenti né sulla data di nascita né sugli inizi di questo pittore, che nel 1518 prese la cittadinanza di Bruges e qui si stabilì per tutta la vita. [...] Bruges, egli abbia condotto con sé il giovane B. con un contratto di tre anni, com'era d'uso a quell'epoca. È certo che il B. si separò il Bambino (1530 circa) e la Madonna (datata 1533) sono state acquistate solo nel secolo XX dal Museo Civico ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione
Augusta Bubani
Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] portata per sée per gli zii Alberto e Iacopo e figlì e successori loro a otto imperiali nel periodo aprile-ottobre e a sei , Cattura di Cristo, Cristo davanti a Pilato e Flagellazione (in un solo scomparto), Salita al Calvario (due rilievi sono ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Buonamico)
Isa Belli Barsali
Il nome di questo scultore ci è attestato solo da due iscrizioni: una ("opus qued videtis Bonusamicus fecit pro eo orate") è la firma sulla lastra votiva, proveniente [...] Marittima.
Inoltre è probabile (Sanpaolesi) che B. abbia lavorato anche, pur se non è possibile identificare romanica in Toscana, Milano-Roma s.a. [ma 1927], pp. 52 nn. 52 e 55; Id., La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 86 s., 96 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] disperate" che facevano sembrare "tutti quei Santi, diavoli […] fuggì di casa, e non volle la tavola". Se in realtà i documenti pervenutici (Franklin, pp. 300-302) riguardano solo una controversia relativa al pagamento del prezzo pattuito per l'opera ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...