DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] presso il papa, la concessione della cittadinanza per sée per i suoi figli e discendenti. L'arrivo a Roma, poco dopo, di il suo stipendio; il servizio presso il re poteva però iniziarlo solo alcuni mesi più tardi, dopo cioè che, recatosi a Milano, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] l'assurdità costituita da un G. che mette alla berlina se stesso, il Guerri ipotizzò un errore del copista, colpevole, idea - proposta primamente da Guerri (pp. 104-148) e recentemente ripresa dal solo Lanza (1971, pp. 396-409) - di un coinvolgimento ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] a guidarne gli sviluppi dal vertice del ministero. Ripercorrendone solo alcune tappe principali, lo ritroviamo di volta in volta al obbietti e proporzioni, e che tuttavia cattivò sopra di sée … sovra la mia nazione lontane e pur calde simpatie" e ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] guida della produzione bellica gli si configurò non solo come ovvia prosecuzione e sviluppo dei suoi compiti di direttore generale, ma 1939 - anche se così tende a sciogliersi nella storia delle strutture che impostò e diresse. È sembrato in questo ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Rotterdam, a Stoccolma e a Düsseldorf, si poté vedere a Milano nel 2000, presso la Galleria Giò Marconi, esolo nel 2012 a nostri alla nascita, raccontando se stesso, tra invenzioni e no, Baj si allontanò dal collage e dall’uso gestuale del ...
Leggi Tutto
FABBRI, Diego
Sergio Torresani
Nacque a Forlì il 2 luglio 1911 da Augusto e Lina Camporesi. Il padre, repubblicano, era operaio in un'officina di pompe idrauliche; la madre, papalina, svolgeva lavori [...] che chiude il processo potrà essere assolutorio? Certamente, solo nel caso, però, in cui sia possibile stabilire l'identità Cristo-Dio. Ora, se Cristo fu veramente figlio di Dio, avrebbe potuto morire? E infatti non morì, ma vive ancora: vive nel ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] B. nel 1522; ma se ne allontanava di nuovo nel 1526, "astretto per altrui colpa... a cangiar abito e costumi".
Non chiare restano le edizioni successive, tra le quali saranno da segnalare solo le più recenti (non sempre concordi nel modo di ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] ; donde ne acquistò il nome del Ghirlandaio, non solo per esserne lui il primo inventore, ma per averne anco fatto un numero infinito e di rara bellezza; talché non parea piacessino se non quelle che della sua bottega fussero uscite". Mortagli ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato [...] storica, che enuclea da sé (e che quindi non riceve dalla teologia) il suo oggetto (Nuove frontiere della storia della chiesa, in Introduzione alla storia della chiesa, 1973, pp. 7-30): anzi, il metodo storico non soloè compatibile con un'adeguata ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] tecnico dell'amico e pubblicamente lo difese, soloe assieme a suo fratello Alessandro, con la polemica e l'acre sarcasmo era pronta a molto largheggiare pur di averlo con sé. Il B. esitò, Morellet e d'Alembert lo sconsigliarono. Nell'ottobre del 1767 ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...