CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] scherza, un giovane di vent’anni che lancia parole intorno a sé come fossero biglie, come a voler colpire un bersaglio ancora invisibile , che gli pose ardui problemi di struttura e che fu completato solo nel 1973, ma ne nacque anche una prima ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] il primo volume degli Annali della Fuci (ed. Studium) e nel 1936, da solo, il secondo. Con Gentile, Branca strinse presto relazioni di stima e di rispetto: si può dire di reciproco affetto se non proprio di vera amicizia (cfr. P. Simoncelli, La ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] mai consegnato B. all'ira di Ugo.
Non risulta dalle fonti se il generico rapporto di protezione e di ospitalità tra Ottone e B. fosse perfezionato fino a diventare un rapporto feudale. Solo Widukindo parla di "subiectio" del marchese verso Ottone, ma ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Giovanni ferrarese, gli fa alquanto retoricamente affermare, e cioè di desiderare solo la gloria dell'immolazione sul campo di conferimento della dignità ducale per la città di Ferrara per sée per i suoi successori. La preoccupazione di Paolo II ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] fece parte: dal Corriere d'Italia a Il Popolo, per ricordare solo i più noti.
Nel 1905 fu tra i promotori de L'Italia fosse non suscettibile di evoluzione e, quindi, "stupido e vano" ogni tentativo, soprattutto se sostenuto soltanto da una debole ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] questa poesia ‘non poetica’, che offriva testi già di per sé destrutturati, uno stimolo determinante per arricchire con nuove soluzioni il andò in scena a Las Palmas nel gennaio 2002 (solo il terz’atto) e a Los Angeles nel maggio dello stesso anno (l ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] che si esaudì nel settembre 1526, anche sesolo in gran segreto, con una bolla tenuta nascosta , pp. 72-128; ibid., LXVIII (1910), t. 45, pp. 245-302; Id., I. d'E. e il sacco di Roma, in Arch. stor. lombardo, XXXV (1908), 10, pp. 5-107, 361-425 ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] ..., 1898-1900, p. 651). A Firenze lasciava un ricordo di sé anche nel teatro: vi era stato rappresentato il 14 febbr. 1844 svizzeri che vi militavano come mercenari: quasi tutto invano; solo, "ed è questo il vero unico frutto della sua legazione" (R ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] per sé il titolo di Lynceorum restitutor perpetuus; indicativa del suo gusto di antiquario è la medaglia fatta eseguire a ricordo dell'avvenimento. L'attività della ricostituita Accademia non fu lunga, dato che ne troviamo testimonianze solo fino ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] suoi avversari non gli avevano mai riconosciuto, ma ignoriamo se si tratta di una collaborazione prestata all'opera del Corsi e del Peri, oppure della composizione di un'altra partitura dovuta al solo Caccini. Le musiche della Dafne sono andate tutte ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...