Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] » deve essere intesa nel senso che l’applicazione delle norme nazionali anziché delle norme uniformi sulla competenza è possibile solose il giudice adito dispone di indizi probatori che gli consentano di ritenere che il convenuto, cittadino dell ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] qualificato: l’udienza si svolge con la partecipazione necessaria del difensore e del magistrato del pubblico ministero (art. 666, co. 4, c.p.p.) e l’interessato è sentito solose ne fa richiesta.
Ove sia detenuto o internato in luogo posto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Silvretta, che invece mandano verso il Reno lunghe e ramificate dorsali separate da tutta una serie di vallate; a SE. è l'imponente massiccio del Bernina (4052 m.) di cui appartiene alla Svizzera solo il versante nord. Tutta questa sezione orientale ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] un unico esolo quadro, un solo episodio, un'azione unica da un solo punto di vista. Tutto il quadro culmina e ascende verso con la moglie o col fratello o il figlio dell'uccisore. Se le parti non riescono a mettersi d'accordo, l'omicida viene ...
Leggi Tutto
Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio
Antonio Carratta
Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] civile, del Comune di residenza di uno dei coniugi o presso cui è iscritto o trascritto l’atto di matrimonio.
Questa seconda procedura, tuttavia, è utilizzabile solose non vi siano figli minori o maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] territoriale.
d) Ma l’aspetto problematico più grave della mondializzazione economica è che un’economia di mercato può sussistere, e continuare nel tempo a funzionare, solose c’è un’autorità in grado di preservarla, di difenderla contro ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] federali. Seè possibile rintracciare nel mondo antico molte tracce di istituzioni federali e di comunità politiche che si sono date ordinamenti giuridici ispirati a principi federali, èsolo con la rivoluzione americana e con l’adozione e la ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] ad essa non imputabile». Sicché nuovo mezzo di prova per sé ammesso èsolo il giuramento decisorio.
Ulteriori modifiche hanno inoltre interessato – come si è detto – il procedimento d’appello e i modi per la relativa decisione.
Dispone l’art. 348 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] travolsero le leggi indigene; queste, d'altro canto, erano ammesse come eccezioni, ma solose non contravvenivano ai principî specifici di moralità e di organizzazione economica che, in realtà, erano alla base delle proposizioni cosiddette 'generali ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] Consiglio dei ministri di concerto con il ministro del Tesoro; le operazioni concernenti le cariche si effettuano dunque solose c'è l'assenso tanto del Consiglio della Banca d'Italia quanto degli organi politici suddetti. La competenza funzionale ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...