Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] donazione, l’art. 56 co. 3 stabilisce che essa è valida, quanto alla f., seè considerata tale dalla legge che ne regola la sostanza o le proprietà di ogni singolo essere. Solo la stretta unità di f. e materia costituisce per Aristotele la realtà ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] i due concetti. Nel primo approccio, detto separazionista e sostenuto, tra gli altri da P. Singer, J. Harris e H.T. Engelhardt, p. non è l’individuo umano in sée per sé (in senso ontologico) ma solo l’individuo (umano o non umano) in quanto ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] proprie condizioni fisiche, sociali e morali.
Se la d. volontaria è la più importante differenziazione agli e altri ancora che la crescita dell’occupazione, con la conseguente riduzione della d., èsolo dovuto all’aumento di posti di lavoro precari e ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] assumere la forma scritta a pena di nullità (art. 1350, co. 1, c.c.); se, invece, l’a. è oggetto di conferimento in una società di capitali, l’operazione può avvenire solo nella forma dell’atto pubblico (art. 2328 c.c.).
Tutela dei creditori
Una ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] ad una svolta del pensiero urbanistico.
Se la sfera dell'u. si è vieppiù allargata passando dai termini della pianificazione di pianificazione su più vasta scala, regionale e nazionale. Solo oggi è stato creato il Comitato statale di pianificazione ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] dei tempi di Magellano; ma non minore appare il progresso anche se riferito a epoche molto più vicine a noi. Ad esempio, la di carico.
Dato che il nolo è una controprestazione, il noleggiatore vi è tenuto solo in quanto sia avvenuto il trasporto ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] , decide la legge del luogo di destinazione o di provenienza, e, se manca anche in esse una norma espressa, si ricorre ai principî indicati per il pagamento, in qualunque sportello, e non solo nelle sedi o agenzie proprie della banca emittente; ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] e a valle, si avvale di una complessa catena di relazioni e di complicità, e che dunque può essere compresa, e combattuta, solo più forte continuità storica e si caratterizza per un elevato tasso di centralizzazione, anche se ci sono bande che in ...
Leggi Tutto
PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] procedimento di liquidazione, in linea di massima, è rimasto inalterato se si eccettuano la devoluzione di competenza agli uffici 1933, n. 703, che consente la revoca solo per errore di fatto e di calcolo, documento nuovo o falso.
Il requisito ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] ne trovava in un codice della biblioteca di quell'erudito; Tractatus de manumissionibus. Se ne conosce un solo n"ianoscritto, conservato a Madrid (Bibl. del Escorial, e. 1. 1 f. 115); ma si tratta probabilmente d'un frammento della Lectura super Novo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...