Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] Ravenna e Marsiglia come scalo dei traffici mercantili con le Gallie). Alla caduta dell’Impero romano d’Occidente solo gli liberamente entrare ed essere quindi consumate e manipolate o anche rispedite all’estero; se però le merci stesse lasciano la ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] che esprimono l’autonoma capacità di darsi dei fini anche in modo non strumentale e al di fuori di una logica di scambio. Se si considerano le m. intrinseche non solo in base ai contenuti dell’attività, ai risultati, ma anche come processo, questi ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] i cittadini legati a Roma da un foedus aequum, se però rinunciavano alla c. originaria. In particolare, nella ai cittadini la titolarità di alcuni diritti e di alcuni doveri, si occupa specificatamente della c. solo all’art. 22, stabilendo il ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] mentre altri, come il pegno, solo sui b. mobili; il privilegio generale può esercitarsi solo sui b. mobili del debitore (art , da un lato, e un’opera d’arte, dall’altro); in b. commerciabili e b. incommerciabili, a seconda che se ne possa o meno fare ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] sull'ambiente biologico, inteso nel senso più ampio del termine, non è stato solo foriero di entusiasmi: ha fatto sorgere non trascurabili preoccupazioni di ordine etico, se non, addirittura, il timore di uno sconfinamento nell'illecito; il timore ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] a una situazione internazionale fluida: se durante la guerra fredda per la NATO difendere la stabilità e la sicurezza in Europa equivaleva a difendere lo statu quo, in futuro stabilità e sicurezza potranno ottenersi solo con l'accurata gestione di ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] concentrazione editoriale (e radiotelevisiva) non solo sulla base della specifica tipologia indicata nell'art. 1 della l. 416/1981 e negli artt. 1 e 3 della può alternativamente vietarle o assentirle, prescrivendo, se del caso, eventuali misure atte a ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] tutela del c. ha preso quota in Italia solo nell'ultimo quindicennio, a seguito del verificarsi di il testo base in materia di alimenti), anche se l'attuazione dei precetti legislativi è sovente vanificata dall'inefficienza dei sistemi di controllo. ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] nobiltà polacca mostrò anche in questa occasione - essa sfruttò la situazione per ottenere per sé nuovi privilegi a Nieszawa - per il problema baltico, durò ben 13 anni esolo nel 1466 si concluse con la pace di Toruń. La Pomerania con Danzica, che ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] degli stili elaborati dai ceramisti fecero applicazione solo nei tessuti.
Ma il quadro cambia d'aspetto se si considera la vita del gruppo. Nomadi e combattenti, la loro società è retta per la guerra e la razzia; meno avanzati nelle arti dei popoli ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...