GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] una diretta annessione dello Stato, che il G. non escludeva se realizzata in un momento più opportuno, avrebbe ora acceso l' cacciata dei Medici nel maggio 1527. Rimanevano insoluti solo gli attriti fra il papa e il duca di Ferrara, con il quale il G ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] Io veggo bene che i vostri signori non si fidano di me, ma se ne fideranno più di qui ad un anno, quando mi avranno provata" stabilito che egli conservasse solo quaranta dei suoi servitori francesi, che liberasse lo Sforza e che rinunciasse al titolo ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] può annullare una decisione amministrativa solo quando questa è talmente irragionevole che nessuna autorità ragionevole , Milano, 2008, 47).
Altro punto discusso in letteratura èse la ragionevolezza sia un principio (nel senso di una norma ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] il corpo umano non rileva solo attraverso l’indagine genetica, poiché se da un lato l’aspetto estetico dello stesso condiziona l’accertamento, dall’altro, invece, l’evoluzione tecnologica consente di indagare “sul” e “nel” corpo umano con indagini ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] di filosofia del diritto.
Mantenne l'insegnamento senza interruzioni, se si esclude un lungo viaggio a Parigi nel 1813. Col pubblicata a Firenze nel 1808, conteneva solo la trattazione della parte generale e fu completata da un secondo volume ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] civitate ista, cum fuerunt deportati libri legales, cepit per se studere in libris nostris"). Sull'esistenza stessa di una scuola Enrico da Baila, ma sui tardi anche Irnerio. Solo una parte delle glosse è stata edita (da Cujas, da Savigny, forse da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] raccomandano perché in maniera sempre sobria, anche se spesso commossa e partecipe, Bobbio non si limita affatto a un partito politico e li blandiscono. Al contrario, non fanno mistero della parte nella quale militano, ma, non solo a quella parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] configurava tout court un'accusa di sostanziale contraffazione. Ese Grandi (con lo pseudonimo di Bartolo Luccaberti, da quell’infamia le loro popolazioni. Solo in questi paesi nulla si è fatto, e l’oppressione è stata sempre la stessa che cominciò ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] processuale, giunga a configurare la difesa dell’imputato non solo come un «diritto originario dell’uomo», ma anche come nei confronti di un processo di tipo accusatorio; più esattamente, seè vero che egli non esclude il ricorso a un processo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lorenzo Valla
Giovanni Rossi
Lorenzo Valla, benché non sia giurista, può a ragione considerarsi come l’umanista che per primo ha avviato una riflessione critica sul metodo della scienza giuridica medievale [...] il metodo antidogmatico di Valla). Egli può sottrarsi al processo solo in virtù dell’intervento del sovrano, che impone l’interruzione della procedura inquisitoria e avoca a sé la giurisdizione sul caso. Lo sventato processo sancisce comunque ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...