È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] parte non è possibile la decisione della controversia. Questa concezione dura lungamente esolo faticosamente si fanno per comparire in giudizio (art. 476 cod. proc. civ.); se però la sentenza contumaciale non sia notificata in mani proprie, l' ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, [...] o in concessione dallo stato o da altri enti pubblici è ammessa, salvo patto in contrario, la facoltà dell'amministrazione appaltante nega o accorda solo parzialmente la revisione, l'interessato può ricorrere al ministro competente, se si tratta di ...
Leggi Tutto
Alla estrema complessità sistematica del cod. civ. 1865, che faceva rientrare nell'istituto del deposito figure disparate, talvolta estranee non solo alla materia contrattuale, ma allo stesso diritto sostanziale [...] Se il deposito è gratuito, la responsabilità per colpa viene valutata con minor rigore (art. 1768). Il depositario incapace è 1770): il negozio di deposito ha natura fiduciaria; esolo col consenso del depositante la res deposita può essere ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di carattere particolare. Il valore che un carattere può avere è: 1. ideografico, seè usato per esprimere l'idea da esso rappresentata; 2. fonetico, se si prescinde dall'idea e si usa solo per rappresentare il suono (come nella trascrizione di una ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] in là se si considera la solitaria S. Kilda. La sua area, inclusa quella delle acque interne e di 1806 isole adiacenti ed esclusa quella dell'isola di Man, è di 227.187 kmq.
La Gran Bretagna s'innalza su una piattaforma continentale che solo verso la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] per insolvenza anche a perdere la libertà: indice di questa pietosa condizione è la classe degli ectemori che lavorava solo a beneficio del proprietario di terra, se anche non è provato che del frutto ricavato dal proprio lavoro rimanesse a loro ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] . in un quadro di inter-relazioni con le altre grandezze macroeconomiche è perciò automatica, e l'individuazione dei fattori che su di esso agiscono non ha, di conseguenza, solo valore in sé, ma ha valore anche nei confronti del sistema economico nel ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] del comune.
Il borgomastro, rappresentante del potere centrale, è il solo da cui dipenda la polizia del comune; ha il sia mediante il concordato preventivo con i creditori, sia, se l'attivo è sufficiente, con la concessione di una moratoria, fissata, ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] , per il principio ne bis in idem, un caso è irricevibile se le persone accusate sono state giudicate per lo stesso crimine il giudice dallo schema adversary del processo di parti, non solo nelle sue varianti più rigide, ma anche nelle versioni più ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] generalizzata, crescita delle iniziative private locali.
Anche se l'occupazione è aumentata, gli indici d'industrializzazione restano relativamente bassi, esolo nelle province di Taranto, Bari e Lecce superano o si avvicinano alla metà del valore ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...