Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] applicato in casi eccezionali esolo per una parte degli eserciti, diventa regola, e il reclutamento volontario, di "militare al servizio di uno stato estero". Il delitto è aggravato, se l'arruolamento o l'armamento si riferisce anche a militari. ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] un uomo moderno il pensiero solo di quelle corporazioni, basate sul privilegio e sul monopolio, postulanti una ma penetra in esse, le porta dentro di sé, in una compenetrazione che dà concretezza e verità tanto allo stato quanto a quelle forze, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] ''eventuale'', contrapposta da questo punto di vista agli organi ''necessari'' previsti dalla Costituzione. Solo il futuro della vicenda politica italiana ci dirà see fino a quando il C. di gabinetto sarà ritenuto utile al funzionamento della forma ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] di studî sui canoni. Le stesse persone coltivano studî teologici e letterarî e uno spirito nuovo ne deriva all'elaborazione del diritto ecclesiastico, anche se le forme non mutano. Ricorderemo qui solo Incmaro di Reims, i cui scritti sul divorzio di ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] ; nel matrimonio le relazioni sessuali devono esercitarsi con il solo marito; si considera, come insegna il Ferrini, non 561), come il codice Zanardelli, dichiara che non vi è reato se il fatto sia commesso dalla moglie indotta o eccitata alla ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] e Benina (Bengasi).
Il movimento turistico è pure in grande aumento, determinato dall'interesse per il paese in sé stesso e grandissimi progressi ed offre ospitalità larga e sontuosa, non solo nei maggiori centri, come Tripoli e Bengasi, ma a Homs, al ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] . Rimane spesso in gravi condizioni anche la nave investitrice, che ne esce con la prua contorta e accartocciata e può salvarsi solose si mantiene l'integrità di una determinata paratia stagna, detta appunto paratia di collisione, che si dispone ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] di struttura, che per novità di contenuto e gravità di conseguenze reggono il confronto solo con le modifiche istituzionali degli anni Trenta, di settore. Di tali figure è dubbia la natura giuridica: non è chiaro se lo schema formale delle S.p ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] XXXI del 1894). Le disposizioni più importanti di queste leggi, qui citate solo in via d'esempio, sono: a) La maggiore età s'inizia col parte. Nessuno può contrarre un nuovo matrimonio, se il precedente è ancora valido. Oltre a questi impedimenti al ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - La cura è, accanto alla tutela, un potere sulle persone relativamente agli atti patrimoniali; essa, anziché un istituto unico, può dirsi che rappresenti un complesso d'istituti, che [...] questi egli, infatti, è capace di compiere da solo tutti gli atti che non eccedono la semplice amministrazione (articolo 317 cod. civ.). Per quelli invece che la eccedono, ha bisogno dell'assistenza del curatore, la quale, seè sufficiente per alcuni ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...