Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] solo leciti, ma anche fonte di un rapporto giuridico obbligatorio (i g. che addestrano al maneggio delle armi, le corse di ogni specie e y),
è sempre l≤n: se l=n si dice che il g. ha minimax, e v=l=n viene detto valore del gioco. Se v’è una strategia ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] e l’apertura dei plichi, incidendo su libertà inviolabili, tutelate dalla Costituzione (art. 13, 14, 15), possono essere effettuate solo di c., o indicando i soli dati del problema, seè presente anche un elaboratore con i relativi programmi di ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] tutte le parole del vocabolario ed erano dunque adeguate solo per vocabolari dell’ordine di alcune decine di parole. importante: infatti, è al manifestarsi o meno di certe configurazioni nei dati che si decide see quali trasformazioni applicare su ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] considerare l’uno come ‘precedente’, l’altro come ‘successivo’; è invece parziale se la relazione d’ordine che si è introdotta non lega ogni possibile coppia di elementi x, y, ma solo alcune coppie. Restano però valide le proprietà fondamentali della ...
Leggi Tutto
Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] ambedue i casi per le m. parassitarie è preso in considerazione solo uno dei componenti del complesso pianta-ospite. suffisso -ite (polmonite ecc.) per m. infiammatorie o quello -osi se invece si tratta di m. degenerativa (artrosi ecc.); al nome dell ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] di insiemi dotati di un certo tipo di struttura algebrica, il p. risulta nullo soltanto seè nullo uno almeno dei fattori. La proprietà è verificata non solo negli insiemi dei numeri reali o complessi ma, più in generale, in qualsiasi corpo (anche ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] Tra le a. per il combattimento ravvicinato un posto a sé occupano il pugnale e la spada. I pugnali possono essere di pietra, osso, corno raccoglitori, il possesso, l’uso e il solo contatto con l’arco è prerogativa maschile.
Diritto
Diritto penale
...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] una battaglia, il gioco in borsa, la speculazione edilizia) e, basandosi solo in parte sul fattore aleatorio (determinato, per es., dal per analizzare la dinamica di un sistema, anche se esistono molte applicazioni significative per problemi di tipo ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro.
Diritto
La normativa [...] libertà di lasciare il territorio nazionale e di rientrarvi, che, come la libertà di circolazione e di soggiorno, può essere limitata solo in presenza di obblighi stabiliti dalla legge (art. 16), e la libertà di e., che, nell’ambito della tutela ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] è il bisonte europeo (Bison bonasus): se ne allevano alcuni capi in taluni parchi. Anche il bisonte americano (Bison bison) è stato molto prossimo all’e. e c.). L’e. opera di diritto ma è rilevabile solo su eccezione della parte interessata e non può ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...