traslazione Trasferimento da un luogo a un altro e raramente da un tempo a un altro.
Trasferimento del procedimento da un ufficio giudiziario a un altro a seguito di un provvedimento del giudice preventivamente [...] dell’onere è più facile. In regime di monopolio, le imposte applicate in misura proporzionale o progressiva sulla rendita del monopolista non sono trasferibili, mentre in libera concorrenza non si verifica la t. dell’onere solose sul mercato ...
Leggi Tutto
Nella pubblica amministrazione, strumento di reclutamento degli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. In base all’art. 3 della Costituzione, nonché all’art. 20 della l. 93/29 [...] da taluno dei concorrenti, anche questi ne risponde, se l’evento è conseguenza della sua azione o omissione (art. 116 c.p.: in particolare quando con una sola sentenza o con un solo decreto, si deve pronunciare condanna per più reati contro la stessa ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] l’arbitraggio, di ogni fattore che ritenga opportuno. Il suo arbitraggio potrà essere impugnato solo provando la sua malafede; se non è compiuto, la determinazione non potrà essere fatta dal giudice: il contratto sarà nullo per indeterminabilità ...
Leggi Tutto
Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà, con riferimento soprattutto agli edifici. Il condominio degli edifici è regolato dalle norme degli artt. 1117 ss. c.c. Sua caratteristica è l’esistenza, [...] di un solo condomino. Quando si tratti di innovazione gravosa o voluttuaria, che consista in opere, impianti o manufatti suscettibili di utilizzazione separata, la spesa relativa non grava sui condòmini che non intendono trarne vantaggio. Se non è ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] da J.R. Hicks che sottolineò come essa fosse valida solo considerando costante l’utilità marginale della moneta. In tempi più di ridefinire la curva di domanda (M. Friedman). È evidente infatti che se la curva di domanda viene tracciata per un dato ...
Leggi Tutto
Affitto di fondi rustici. - Fallito il tentativo di una riforma organica dei contratti agrari posto in essere con la presentazione alla Camera dei deputati, nella seduta del 21 febbraio 1956, di un "disegno [...] prima legge (2 apr. 1962, n. 171) sintomatica anche se di portata circoscritta, attribuì all'affittuario il diritto a una quota anche solo parziali, ha ammesso all'elettorato attivo e passivo nei consorzi di bonifica, bonifica montana e miglioramento ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] sotto pena di nullità.
L'impugnazione di nullità è altresì ammessa se gli arbitri nel giudicare non hanno osservato le regole .
L'azione di revocazione, ammessa solo quando non può proporsi impugnazione per nullità, è concessa nel caso di dolo delle ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Seè vero che nel [...] alberghi di transito: vi èsolo un numero molto maggiore di stanze a due letti in confronto a quelle ad un letto. Anche la formula di tante stanze ed altrettanti bagni è meno rigida, tanto più se l'albergo, come sovente accade, è dotato di proprio ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] ), come pure, accanto a quelli che si consumano mediante il solo compimento di una condotta (si pensi, ancora, all'ingiuria verbale volta in volta negli stessi decreti di a.; intorno ad altri (seè o no applicabile l'a. al delitto tentato, per es., ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , dividendolo dal Kwang-si per 250 km., piega poi a SE. e attraversa il Kwang-si e il Kwang-tung. Prende il nome di Hung-shui ("acqua antichità, ma ne hanno fatto uso raramente, esolo per le porte dei bastioni e per i ponti (ponte a gobba di cammello ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...