FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] perché solo approssimativamente lo si poteva ricondurre ai più familiari schemi dello ius civile e dello ius sée per sé, e inoltre nella confluenza in essa di norme di vario tipo, private e pubbliche, del diritto sostanziale e processuale, interne e ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] C. comprenda altri eventi straordinari; sappiamo solo che la società elegante e salottiera ne ricercava volentieri la compagnia per che a un certo punto si trovò in mano, preferì pubblicarla a sé in forma di volume. Il C., prosegue il Carli, ha il ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] in provincia come decano dell'udienza di Lecce esolo verso il 1680 poté ritornare nella capitale come 441-44; G. B. Vico, Vita... scritta da se medesimo, in A. Calogerà, Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, I, Venezia 1728, p. 157; G. G ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] la pubblicità dei nomi degli accusatori e dei testimoni, l'arresto del sospettato basato solo su prove inequivocabili, la nomina, 'operato del pontefice in materia spirituale. Abbondonate a se stesse ed ormai sicure della sconfitta, nel giugno 1695 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] Flavio Vopisco, Elio Spartiano, et molti altri... Se gli autori non sono belli, né buoni, non è già che l'historia di que' tempi non 32.A.20, ff. 106 ss.; 32.A.18 e 32.A.19 (solo parzialmente) ed è dedicato a Domenico Venier in data 25 genn. 1568.
...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] divenuta poi uno dei punti comuni fra agostinianismo rigido e giansenismo, secondo la quale i bambini morti senza battesimo sono condannati a pena di fuoco sensibile non già solo alla privazione della visione beatifica di Dio. Non sembra tuttavia che ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] legali collegata all’istituto della pena straordinaria. Nani affermò invece che gli indizi, se plurimi e collegati, potevano razionalmente costituire piena prova non solo nei giudizi civili, come comunemente ammesso, ma anche in quelli penali. Nel De ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] , era dotato di un insieme di competenze, tra cui non solo la gestione dei beni comuni, quanto anche la distribuzione ed esazione non mostrava diffidenza, se intesa come rielaborazione ordinata e rispettosa del diritto nazionale e in continuità con ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] nell'ambito del diritto processuale, rappresentò una figura a sé stante: si collocò, infatti, in una posizione intermedia , il concorso fu definito solo nel 1905 e vide l'affermazione di G. Chiovenda, più giovane e con meno titoli del Lessona ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] nella sua abitazione di Porta Nuova, portando via non solo beni e suppellettili, ma anche molte carte pubbliche che egli custodiva che ordinava, a chi se ne trovasse in possesso, di consegnare senza indugi i suoi beni e soprattutto le carte asportate ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...