• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1234 risultati
Tutti i risultati [43049]
Economia [1234]
Biografie [11711]
Storia [5104]
Arti visive [4070]
Diritto [3643]
Religioni [2769]
Letteratura [2049]
Archeologia [1876]
Medicina [1300]
Geografia [974]

interèsse

Enciclopedia on line

Diritto Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario. Interesse [...] formula I=C r t/100 se il tempo è espresso in anni, ovvero I=C r t/36.500 se il tempo è espresso in giorni; composto, quando i. usurari sono vietati e penalmente perseguiti, ma il mutuo che li contiene rimane valido, solo riducendosi di diritto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – CONTABILITA
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SAGGIO DI INTERESSE – MERCATO FINANZIARIO – ESECUZIONE FORZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interèsse (2)
Mostra Tutti

fusione

Enciclopedia on line

Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio. L’unione di più elementi per formare un tutto unico. Unione accidentale [...] entro 60 giorni dall’ultima iscrizione prevista e la f. può essere attuata solo dopo che sia trascorso questo termine, salvo possono alterare il buon funzionamento del mercato perciò, se le imprese coinvolte superano i parametri di fatturato indicati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – INTERAZIONI NUCLEARI FORTI – CROMOSOMA PHILADELPHIA – LEGAMI INTERMOLECOLARI – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusione (2)
Mostra Tutti

concessione

Enciclopedia on line

Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] per ragioni di pubblico interesse (in tal caso, è dovuto un indennizzo al concessionario se vi è un pregiudizio economico: art. 21 quinquies, l. sia solo apparente. Peraltro, attualmente, il tributo è acquisibile anche in ipotesi in cui non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concessione (2)
Mostra Tutti

stima

Enciclopedia on line

stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza. Economia Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico. Sono dette, [...] da stimare un solo valore, funzione dei dati campione. Per la scelta di tale funzione si può seguire l’impostazione di T. Bayes o un’impostazione oggettivistica. Secondo l’impostazione bayesiana, se δ è il parametro da stimare, e se per il campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – VARIABILI CASUALI – FUNZIONI MONOTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stima (3)
Mostra Tutti

carta

Enciclopedia on line

Chimica e industria Prodotto industriale fabbricato con sostanze fibrose diverse, ridotte in pasta umida e quindi in fogli sottili e flessibili per vari usi, specialmente per scrivervi, stamparvi o involgere. Cenni [...] 150 a 400 i cartoncini e oltre i 400 g/m2 i cartoni), al formato (se in fogli: misura dei lati; se in bobina: larghezza della bobina disponibilità e fabbisogno (guerre, carestie, epidemie, cataclismi naturali ecc.), nell’intento, spesso solo teorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: COMMERCIAL PAPER – DEBITO PUBBLICO – CAPILLARITÀ – CELLULOSA – AUTOCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carta (8)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568) Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] i cinque volumi di memorie. Solo in parte impegnata nei movimenti femministi è la scrittrice M. Larsen (n. 1951), le cui apprezzate raccolte liriche hanno soprattutto valenza politica. Nessun impegno, se non quello di togliere le ultime barriere tra ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

CREDITO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Legislazione creditizia. - In questo dopoguerra sono state apportate varie integrazioni alla legge bancaria del 1936, tanto nel settore del credito commerciale (a breve termine) quanto in quello industriale [...] partecipazione statale ricorrono al sistema creditizio solo in via sussidiaria e per importi non rilevanti. Per quanto a termine fermo o a premio e di riporto su titoli non possano essere effettuate se non contro deposito dei titoli stessi ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDITO (8)
Mostra Tutti

GRANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRANO Giovanni Quaglia (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, I, p. 1078; III, I, p. 784; IV, II, p. 105) Attualmente vengono coltivate circa dieci specie di g. del genere Triticum, ma solo il Triticum [...] se sono stati curati meno gli studi concernenti la qualità, soprattutto nei suoi riflessi nutrizionali e tecnologici In questo caso il g. può essere usato solo per l'alimentazione animale e una nuova importazione di g. sano dev'essere effettuata ... Leggi Tutto
TAGS: NORD AMERICA – REGNO UNITO – SUD AMERICA – STATI UNITI – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANO (7)
Mostra Tutti

REGIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGIONE Piergiorgio Landini Emma Ansovini-Giovanni Gay Rosanna Tosi (XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194) Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] , per cui, mentre all'inizio le r. inserite in questo gruppo erano solo del Nord e del Centro, alla fine vi si trovano anche due r. del Sud, la Basilicata e l'Abruzzo. Se si passa a considerare la fascia a rendimento basso, vi si trovano, alla ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SÜDTIROLER VOLKSPARTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (3)
Mostra Tutti

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] essendo saliti da 62.000 a 130.000. Una flessione si registra solo per quanto riguarda i caprini, passati da 1.322.000 a 921. q l'anno. La produzione del petrolio è andata aumentando in modo sorprendente; nel 1954 se ne sono prodotte 101.184.000 t, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – REPUBBLICA DOMINICANA – MARCOS PÉREZ JIMÉNEZ – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 124
Vocabolario
sé
se sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali