MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] (Romania, Iugoslavia, Ungheria e Bulgaria) sono apparsi come esportatori irregolari nel periodo 1955-58, esolo nel 1958 essi hanno una produzione di 2.289.000 t e un rendimento unitario di 40,6 q per ha. Se al corn-belt italiano si aggiunge anche ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] a 10.000 persone almeno, nel solo periodo 1925-28, per il quale si hanno dati) e dei rimpatrî anche dall'America.
La situazione del commercio estero negli ultimi anni è dimostrata dalla tabella seguente:
Se ne ricava che negli ultimì anni, mentre le ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] a tutte le scienze ambientali e a quelle biologiche in particolare. Non solo per il banale - e peraltro fondamentale − fatto che la costi di trasporto, che sono naturalmente più bassi se effettuati via mare.
Appare chiaro come tutte queste spinte ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] regione naturale intesa non soltanto come ambiente fisico identificato da un solo fatto (clima o struttura morfologica, per es.) o da un e sulla non specificità di quelle terziarie non è valida in sée per sé, ma molto dipende dal contesto in cui è ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] è ancora una volta la coesione del Commonwealth. Fonti permanenti di polemiche e tensioni restano comunque la situazione del Sud Africa e della Rhodesia.
Se , diviene un altro elemento di disgregazione non solo nel C. ma anche nell'organizzazione per ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] deflazionato rispetto al periodo b, indicato con At/b, èSe si deflazionano rispetto allo stesso periodo-base tutti i valori è un indicatore sintetico che misura la variazione dei prezzi in t rispetto a quelli del periodo-base b, utilizzando solo ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] tra paesi, il c. si distingue in generico, se l’assegno in valuta estera può essere speso liberamente, e specifico (anche c. merce o valuta merce), se permette solo l’acquisto di determinati prodotti.
Il c. e le banche
Dalle banche il c. d’acquisto ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] ammettere che ogni individuo fosse capace di stabilire se uno scambio di beni facesse aumentare, diminuire ha prodotto un quantitativo enorme di pubblicazioni di cui è impossibile dar conto anche solo a grandi linee. Bisogna peraltro osservare che, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] rispetto a tutte le classi sociali; lo Stato borghese è in continuità con questo modello, anche se la sovranità cessa di essere attributo di una persona fisica e diventa - ciò che èsolo un perfezionamento del modello - l'attributo di un ente ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] Ford perché quest’ultima avrebbe voluto avocare a sé la quota azionaria di maggioranza della nuova società 1, pp. 33-55, e da G. Scotti, Fiat, auto e non solo, Roma 2003. Un’analisi della crisi aziendale nel corso del 2002 è in G. Berta, La Fiat ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...