Economia
In scienza della gestione, indicatore degli standard che l’organizzazione aziendale si prefigge di raggiungere. Una volta definita la missione di un’impresa, il passo successivo della pianificazione [...] come a livello dell’intera organizzazione, anche se, generalmente, il processo inizia dall’amministratore delegato a fuoco dell’immagine è conseguente, di norma, allo spostamento elicoidale del solo gruppo frontale dell’o.; è inoltre presente, nei ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] (per es., dimetilarancio) e indicatori monocromi quelli per i quali solo gli ioni o solo le molecole indissociate sono colorati una soluzione e quelli la cui zona di viraggio è compresa intorno a 7 permettono di stabilire se una soluzione è acida o ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] sfruttato se venisse applicato gradualmente o gradualmente liberato nel terreno. Sono state studiate e proposte che si registra nella prima metà del decennio successivo non è più solo una prorogativa dei paesi più sviluppati. L'Unione Sovietica porta ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] magnetici e ridurre di conseguenza i loro effetti sulla marcia delle celle.
Aumento dell'amperaggio delle celle: se agli industria dell'a. si è bruscamente interrotto nella seconda metà degli anni Settanta esolo negli ultimi periodi ha mostrato ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] esempio molto importante, anche se non esclusivo, di ''regola d'arte''.
Il CEI è il corrispondente italiano degli organismi l'avvento delle reti a fibra ottica, l'utente non solo aumenterà la capacità di controllare l'informazione entrante, ma potrà ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] linea da 30 cm; costa solo 2 volte per l'investimento e il costo unitario di trasporto è la metà. Altre considerazioni vengono rivestiti con materiali isolanti per evitare la corrosione ese usati per il trasporto di combustibili caldi con materiali ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] lo stato. Ma anche a voler parlare solo della p. e. a livello statale, occorre quanto meno fare una distinzione preliminare di natura fondamentale: quanto a dire, avvertire se s'intenda trattare della p. propria dei paesi a regime collettivista ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] sicuro fondamento: quella tedesca che, grazie alle esperienze solo in minima parte accantonate del Giovane cinema, si affaccia alla ribalta internazionale con opere mature d'indiscusso prestigio (Ognuno per sée Dio contro tutti, 1975, di W. Herzog ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] si trovi nelle c. inferiori; mentre se la valutazione sociale è alta essi saranno proporzionalmente più numerosi nelle c sul totale delle forze di lavoro in condizione professionale, non solo continua a crescere a tassi elevati il volume di beni ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] nel senso che può effettuare solo le funzioni inizialmente previste. La gestione in software è più elastica, nel senso caratterizzati da affidabilità, semplicità di operazioni e piccolo ingombro, anche se i punti controllati superano diverse migliaia ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...