La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] rappresentato dai riassunti rispetto alle proprie esigenze d'informazione; e il riassunto è accessibile all'utente solose si dispone di un trattamento automatico, altrimenti è necessario premettere allo stesso le varie chiavi di classificazione ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] possibilità espansioniste nei momenti di difficoltà. Se questo schema fosse stato adottato, certamente e la richiesta deve avvenire solo per correggere uno squilibrio fondamentale. Questa importante dizione non è definita dallo statuto e il silenzio è ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] da zucchero.
L'allevamento si basa sui bovini (5.059.346 nel 1955) e sui bufali (2.888.211), mentre i cavalli erano solo 584.294. Purtroppo le capre sono in rapido aumento; se ne contavano 7.173.910 nel 1955, quasi il doppio del numero di anteguerra ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] a 10.000 in un solo centro, sperimentano i benefici di una produzione agricola regolata e selezionata. In aggiunta a questi , a circa 150 km a SE di Berbera, collegando tra loro le regioni dello Hiràn, Mudùg, Nugàl, e del Nord-Est; tronco di assai ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] comuni a ogni tipo di cartolarizzazione. Se sotto un profilo oggettivo è possibile distinguere una c. effettuata mediante questo diverso sistema è assente il rapporto di responsabilità, non nel senso che il debitore assicura solo i proventi (ciò ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] il titolo, è di unificare la tesoreria dello stato e degli enti e organismi pubblici.
Se tali leggi s è ispirata pertanto a una certa flessibilità. Questa considerazione è avvalorata dalla circostanza che la legge n. 400/88 contempla direttamente solo ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] T l'istante di scadenza, il detentore di un'opzione d'acquisto sarà interessato a esercitare il proprio diritto solose risulterà XT−E>0 (per un'opzione di vendita, XT−E⟨0). Pertanto, alla scadenza T, il valore CT di un'opzione europea d'acquisto ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] si è esteso su 55.000 ha nel 1952-53 e su 59.000 ha nel 1958, anno in cui se ne sono prodotti circa 1.990.000 q. Negli ultimi anni si è molto Montevideo, col quale è stata creata la zona di libero scambio latino-americana. Solo con l'Ecuador perdura ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] Consiglio, che era sino allora limitata al solo territorio della Colonia, venne estesa al territorio sotto e Min. I manufatti (vasellame, stuoie, coltellerie, tessuti) sono ancora un'attività domestica tradizionale riservata agli indigeni, anche se ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] è mutata negli anni seguenti; nel 1970 solo l'URSS ha investito in ricerca ese si osserva che la netta maggioranza degl'investimenti statunitensi in ricerca e sviluppo è stata fatta nei campi nucleare, spaziale e bellico. Se prescindiamo da essi e ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...