ZUCCHERO (XXXV, p. 1033)
Ugo CIANCARELLI
Carmelo ARRIGO
Negli Stati Uniti è continuata l'applicazione di sistemi sempre più meccanizzati diretti a diminuire la mano d'opera.
Appositi autocarri ribaltabili [...] e terzo corpo si prelevano i vapori per bolle di cottura e per alcuni riscaldamenti di sugo, dal quarto per altri riscaldamenti e per la diffusione. Solo saccaromelasso. Non si sa ancora se tale procedimento potrà essere economicamente realizzabile ...
Leggi Tutto
Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] visione strettamente utilitaristica ed efficientistica, non solo della cultura e dell'istruzione ma anche della scienza, ricche, comode, ospitali e attraenti biblioteche: nelle quali la scoperta di sée della società presente e passata possa avvenire ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] seè evidente una concentrazione nell'area romana dove, oltre alla direzione e alla sede della Direzione Sicurezza Nucleare e cosiddetti ''distretti industriali'' (citiamo solo Prato per l'industria laniera e Como per quella della seta), ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] di contratto avanzata dal precedente destinatario. L’o. è revocabile, se non sia stata presentata diversamente (irrevocabile; art. , sia da un solo individuo (impresa) sia dalla collettività, aumenta all’aumentare del prezzo e viceversa. In genere, ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] assumere la forma scritta a pena di nullità (art. 1350, co. 1, c.c.); se, invece, l’a. è oggetto di conferimento in una società di capitali, l’operazione può avvenire solo nella forma dell’atto pubblico (art. 2328 c.c.).
Tutela dei creditori
Una ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] varie tecniche di "simulazione" si vedrà se il modello fornisce, per le grandezze economiche e per i periodi di tempo che a verificare o a rigettare particolari teorie, ma offrano solo approssimazioni più o meno contingenti alla realtà. In ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] lavorazioni.
Mentre nelle altre malattie professionali l'inabilità permanente dà diritto a rendita solose sia superiore al 20%, per la silicosi e asbestosi tale inabilità deve essere superiore al 33%. Caratteristica dell'assicurazione contro la ...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] . Prioritaria inoltre fu la rigorosa selezione delle opere da esporre e l'individuazione di un percorso non sospetto di casualità e fortemente comunicativo, rivolto a una fruizione non solo di élite. Venne quindi prescelto un itinerario ordinato in ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] e di rinnovamento delle forme e degli istituti pubblici tradizionali. Funzione economica e funzione sociale sono due aspetti inscindibili del principio cooperativo e, solo a 5 voti. Se la cooperativa non ha meno di 500 soci e svolge la propria ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] era "un semplice divertissement, ma una vera e propria confutazione, perché se pure cambio i nomi alle cose, lascio immutati economiste indigne. L'operetta non fu pubblicata esolo due secoli dopo è stata ritrovata e data alle stampe (nel 1979) da S ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...