Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] industriali, 1931, p. 364 nota 3). Se il primo silenzio è incomprensibile, il secondo può trovare una qualche giustificazione nel fatto che il saggio del 1912 era stato pubblicato solo in italiano (ed era introvabile già negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] Sandwip. Ripreso il cammino, fece sosta a Chittagong, e poté giungere a Cochin solo quando l'ultima nave per il Portogallo aveva già modo convenzionale le dita nascoste sotto un panno. Se di molti prodotti è ben informato, come dello spodio, che in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] e «pratiche», di cui Salutati èsolo redattore (Le “consulte” e “pratiche”, a cura di E. Conti, 1° vol., 1981, p. XXXV), è la cancelleria di Salutati, tanto da costituire un filone a sé stante. Il cancelliere, nelle sue petizioni rivolte alle varie ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] al re di Sardegna ed all'imperatore di impegnarsi al solo pagamento degli interessi fino alla fine della occupazione.
La contratto di appalto ai fermieri, dai delicati risvolti personali, seè vero che fu possibile "grazie anche ai compiacenti uffici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] da biasimare, perché senza di essa non vi sarebbe vita consociata. Se l’uomo si accontentasse di bastare solo a se stesso, la società umana sarebbe povera e rozza, non ci sarebbero bei palazzi, magnifiche ville, templi, portici, ospedali. L’avarizia ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] banca potesse emettere solo biglietti di grosso taglio (da 1.000 e da 500 lire nuove del Piemonte, e da 250 soltanto in ragione della quindicesima parte dell'emissione totale) costituiva di per sé ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] delegato di FIAT: se avesse parlato, si sarebbe scoperto il doppio e triplo gioco di Valletta aveva luogo non solo «per deficienza tecnica», quanto per «deficienza di informazione». Secondo Peccei, Europa e Stati Uniti dovevano perseguire ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] e per lungo tempo priva di risultati incoraggianti. Solo dal 1843 il suo laboratorio fornì le capsule gelatinose; costosissime, per ammissione dell'E francesi, inglesi e tedeschi. Anche se molto restava da fare in tale direzione, l'E. riferì al ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] politiche, ma ciò non toglie che se ne prendessero in esame i presupposti e si avviasse un lavoro di studio. Membro i grandi proprietari e la insofferenza per chi si preoccupava solo di trarre dalla terra le proprie rendite è innegabile. D'altra ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] il fenomeno corruttivo è diffuso in tutti gli Stati membri dell’UE, anche se il livello di corruzione e l’efficacia e dalle istituzioni nell’elaborazione di indicatori più completi e affidabili sottolineano come le misure siano rilevanti non solo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...