FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] alla mediazione del Feroni.
Il completo fallimento degli inglesi, se da un lato mise in risalto la superiorità organizzativa "olandese con cui provvedeva ad organizzare e a finanziare la propria gestione; solo alcune di queste magistrature, detratte ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] il fallimento della ditta di Lione coinvolse anche il banco di Lucca, il B. era ormai soloe ultrasettantenne: se i suoi capitali liquidi e forse molti dei beni stabili finirono nelle mani dei creditori, bastava il fedecommesso costituito da suo zio ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] Temi e, congiuntamente con l'IRI, l'85% della Trentina di elettricità. In realtà, però, i privati erano stati solo parzialmente tecnico con un recente passato di dirigente pubblico (anche se non molto autonomo dai privati) piuttosto che una ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] ma solo "amministratore delle rendite pubbliche".
Dopo la fuga del granduca, lo scioglimento delle Camere e le elezioni risoluti che dimostrino apertamente che egli prende sopra di sé le cose nostre" e che, perciò, non intendeva accedere all'idea di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] portarono a maturare un atteggiamento non solo da liberista, quale il L. era per formazione e inclinazione (Salvemini lo esortava a essere reazione ai condizionamenti del regime e alla sua progressiva chiusura autarchica; pur se il L. non poté evitare ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] ). Il C. ci fornisce solo indicazioni sulle spese che dovette affrontare; ma queste ci appaiono piuttosto enfatizzate, anche se indicative: 120.000 lire per la ristrutturazione dello stabile e per gli impianti; 90.000 lire in viaggi, incentivi ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] se, nonostante la generale impreparazione e mancanza di mezzi e strutture organizzative, le truppe poterono ottenere almeno rifornimenti e di quella linea e le sue possibilità non solo economiche ma, anche politiche e militari. Non è, infatti, un ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] 29). Tornato in famiglia, completò da sé la sua educazione prediligendo studi di filosofia e di economia, anche per l'influenza dell' " in "una lettera bell'e impostata". Ma l'interesse del poeta non si limitava solo al progresso tecnico di quell' ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] liberista. L'attività economica non deve essere considerata per se stessa ma nel complesso dei rapporti sociali. Il giudizio L'ostilità del Bruno gli precluse quasi tutti gli spazi accademici esolo nel 1893, alla morte di quest'ultimo, ottenne la ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] , assumendo incarichi solo apparentemente di secondo piano nel vasto impero finanziario, industriale e immobiliare che faceva Pirelli, abbandonata dai tradizionali e più solidi alleati, avvitata su se stessa in una infruttuosa e un po' patetica ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...