GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] del suo debito, pari a circa 1500 ducati, ma solo vent'anni dopo e a opera dei vari eredi la questione poté venire recuperare il tanto denaro prestato Nanne chiese per sée per il fratello la signoria di Cento e di Pieve di Cento, i due centri più ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] , contribuì al mantenimento delle buone relazioni fra la corte angioina e la sua patria.
Sulle sue orme si sarebbe posto il C., anche se occorre precisare che egli non fu il solo continuatore della attività paterna: la famiglia Cotrugli al completo ...
Leggi Tutto
GUALDI, Eugenio
Nicola De Ianni
Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio.
Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] in utile gli esercizi 1927, 1928 e 1929, il G. fu investito della scelta se riassumere o meno il servizio della linea e congiunturali versava in gravi condizioni.
Dopo alcuni iniziali interventi di carattere organizzativo, apparve chiaro che solo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] "non perché habbia d'havere luogo, ma solo per nostra segurtà", e a maggiorcautela i Buonvisi si erano dichiarati acquirenti per del banco di Lucca di 15.000 scudi, ma non è possibile stabilire se si trattasse soltanto di "misse" o anche di depositi. ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] città precipitosamente e già con una figlia naturale di quattro anni, Giovannina, nata a Milano, e riconosciuta solo più tardi. tenere il mercato con discreto successo anche se le tecniche di ripresa, e l'approccio generale al mestiere, rimasero ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] e gli incarichi pubblici. Solo nel 1366 fece parte del Collegio degli anziani consoli e anche e ai fedeli invitandoli con fermezza a ricevere Giacomo quale loro vescovo. See quando ciò sia avvenuto non è stato tuttavia possibile appurare ed è ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] era convinto del «vitale essenzialissimo apporto» che i dirigenti «esolo essi possono dare alla costruzione della nuova democrazia sociale […] Se vi è una categoria professionale dalla quale il rinnovamento sociale può molto attendersi, qualora ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] contesto, Petrus non aveva trasferito tale concessione, ma solo il suo uso, definito commodatum. I benefici spettanti suoi diritti sul capitale e mantenere per sé l'interesse; poteva cedere l'interesse e trattenere per sé il capitale; poteva infine ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] del Regno al Veneto (1866) e la conquista di Roma (1870). Non solo la finanza ordinaria annoverò imposte impopolari legata alle tradizioni dell’isola, ai valori sedimentatisi nei secoli; se per un verso, era forte la tendenza al quieto vivere, ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Francesco
Luciano Segreto
Nacque a Rotella (Ascoli Piceno) il 30 nov. 1887. Il padre, Igino, venditore ambulante, e la madre, Lucia Marini, nonostante la loro modesta condizione, in virtù [...] consistenza (la Carlo Erba di Milano e la Schiapparelli di Torino) riuscivano a coprire solo una minima quota del mercato interno dei semi non era tuttavia impiegato a fini medicinali se non in misura minima. Veniva invece venduto principalmente al ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...