ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] tra costoro potrebbe andare compreso anche l'A., se fossimo sicuri di poterlo identificare con quel Vincenzo passivo che fu stimato a 700.000 o a 800.000 scudi e causando gravi perdite non solo ai vari mercanti fiorentini di Lione, ma a una massa di ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] collaborato. Il C., venuto meno il fidato finanziere, si trovò ad operare sempre più da solo, anche se - in teoria, - gli Spannocchi rimasero soci e fruitori degli utili della società per l'estrazione dell'allume. L'assenza completa nella gestione ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] in grado di assicurare, di per sé stesse, il pieno impiego delle risorse produttive e la loro valorizzazione ottimale. Anche in serio fondamento", ma solo il merito di aver posto in luce il fatto che l'equilibrio tra risparmi e investimenti non può ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] che occorra operare una distinzione molto netta non solo fra i mercanti Buonaccorsi pistoiesi e romani da una parte, e quelli fiorentini dall'altra, ma anche all'interno di questi ultimi. Se pur non è possibile affermare con certezza l'inesistenza di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] potuto fruire d'un assegno annuo di 150-200 scudi se scapolo e di 300 se sposato; a saldare i suoi debiti si sarebbe potuto . Il pur numeroso ramo dei Buonvisi, che egli era rimasto solo a rappresentare, si estinse alla metà del sec. XVII con ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] produzione locale. Il settore sembrava condannato a rimanere "dimezzato": l'aggiornamento si poteva fare solo nella fase più a valle del processo (acciaierie e laminatoi) ma non in testa al ciclo (il primo altoforno italiano alimentato con coke fu ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] istituto patriottico capace di fondere interessi pubblici e privati; ma non si trattava solo di una disputa erudita, perché la . 136-164; II, 1, pp. 167-201) e ponendogli il quesito "se sia meglio aggiornare la libera concorrenza fino a tanto che i ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] ed ampliare adeguatamente lo stabilimento principale. I Redaelli non se la sentirono di seguire il socio in questa nuova - ma erano svincolati solo parzialmente dalla necessità di ghisa mentre avevano un elevato consumo di carbone, e le loro spese di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] politica e della cultura inglese (e non solo umanisti, ma anche medici e scienziati) fra i quali Thomas More e Thomas B., almeno 20 persone, alcune delle quali davvero fidatissime se vennero comprese fra gli esecutori testamentari.
Nelle sue ultime ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] bilancio del suo ministero per il 1869, non solo negò di volere abolirlo, ma respinse la proposta , perseverò nel sostenere la iminodificabilità del sistema salariale (Se una nazione ricca e civile possa sussistere senza la istituz. del salario, in ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...