INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] e progettato in modo rivoluzionario - i tubi venivano prodotti da lingotti e non da laminati - dall'ingegner A. Calmes; tuttavia esso funzionò solo maggior mercato, soprattutto se di grande diametro e destinati al rivestimento e ai pozzi petroliferi. ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo la morte del padre, avvenuta nel novembre, [...] (le compagnie del B.) sino a qui hanno fatto bene,... ese non aranno altro danno, come si spiera, doveranno fare honesto di 70.000 scudi, dei quali 50.000 investiti a Lucca esolo 20.000 nelle aziende all'estero. Furono costituite come d'abitudine ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] 'enorme impressione a Lucca dove i Buonvisi non solo erano i più ricchi (e l'opinione corrente fu raccolta anche dal Montaigne 000, ma, considerando che Pompeo di Paolo fece poi parte per se stesso sottraendo dai 15 ai 20.000 scudi, il sistema delle ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] se non altro, resi meno violenti gli sbalzi e alleviata la situazione dei più poveri. Riprendendo e discutendo la tradizione di Intieri e Il fiscalismo finì per parergli il carattere dominante non solo di Roma ma di tutti i governi esistenti in ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] le 100.000 lire di capitale iniziale erano andate perdute e a questa prima perdita se ne era aggiunta una ulteriore di 200.000 lire. al B. per un suo ritorno in Italia. Solo dopo lunghe e non facili discussioni intercorse tra le due sponde dell' ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] riuscì a ritagliarsi una fetta di mercato sempre crescente per sée per le due società elettromeccaniche europee.
Nel 1911 il C era anche in grado di far accettare al regime non solo che i giornali della comunità italiana in Argentina professassero ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] affrontare da solo l'accusa di aver fornito agli azionisti false informazioni sullo stato della società e di aver politica.
La sua presenza in aula e il contributo fornito ai lavori parlamentari furono assidui ese durante il mandato non trascurò mai ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] da Bruges alla volta di Firenze, dove, dopo un mese e qualche giorno di viaggio, arrivò il 2 febbr. 1362. solo alla morte di costoro (Ricordanze, pp. 75 s.). Obbligato a far fronte da solo dovevano venir ben presto frustrate se, appena due anni dopo ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] per la varietà e consistenza dei numerosi legati disposti dal testatore, sia a giudicare dall'immobile pervenuto al solo G., una casa incarico suo malgrado e anche se non spiega i motivi del suo scarso entusiasmo non è difficile individuarli nella ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] Caltanissetta, acquistando per sé un titolo baronale e facendo costruire un palazzo in città, e una villa in campagna suggerire un sistema di incentivazione, un «premio», poiché «èsolo col mezzo di una gratificazione da accordarsi alla asportazione ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...