GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] svolgere attività politica.
A Londra, dove poté trasferirsi solo dal 1937, entrato nell'associazione Italia libera, si modo accentrato (il G. ne fu sempre l'amministratore delegato) ese ciò non consentì il pieno utilizzo di energie nuove, ne garantì ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] con la stessa finalità dell'autonomia comunale, se non molto più tardi e particolarmente a metà degli anni Venti, (Aspetti di vita rurale italiana, ibid. 1940), utilizzando non solo i dati emersi dall'indagine, ma anche il patrimonio di monografie ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] rappresentante in Italia; la L., se pure fortemente interessata, non aderì subito alla proposta e infine la declinò, convinta che voce prodigiosa e di straordinarie capacità drammatiche, ma imponente e goffa, affidò alla L. non solo la confezione ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] legittimato dal padre che dal suo matrimonio aveva avuto solo due figlie femmine. La condizione di figlio naturale, di una lunga controversia tra le sorellastre.
Difficile dire see quale diffusione ebbe all'epoca la relazione del viaggio ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] autorità diplomatiche italiane e da quelle bulgare, ottenendo anche la cittadinanza onoraria della città. Se i risultati tecnici , non solo a Roma, ma in Italia e all'estero. Di essa la Sogene costituiva la funzione principale e più remunerativa ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gabione
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1370, da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli, primogenito, probabilmente, di numerosi figli.
Seguendo quella che era già una tradizione [...] e tedeschi. Nella seconda, scritta il 12 dicembre, il rimprovero si fa molto più aspro. Ne era motivo non solo ancora giovane e padre di tre figli piccoli, dell'ultimo dei quali non conosceva neppure il nome, e concludeva avvertendolo che se non si ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] assegnata dalla Comit a lui e alla casa Marsaglia.
Nel dopoguerra, infatti, il banco privato torinese non era più solo uno dei soci di primo E tuttavia, la competenza e l’esperienza di Parea furono considerate utili anche sotto la nuova gestione se ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] : il 5 ag. 1430 Opizzo morì a Budrio e l'intera eredità paterna si consolidava così a favore del solo G. superstite.
All'inizio del 1434 il G. proprietà pervenutegli, ripristinandone, se necessario, la funzionalità e la produttività, acquisendo ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] , foderato di vaio, co una aquila di perle in quello rachamata, e una spada col polso et elsa dorato, con la guaina di vegliuto definitivo la vertenza. La delibera sarebbe stata esecutiva, però, solose decisa all'unanimità. Il F. non riuscì a far ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] si concluse nel 1831 con un primo accordo (la transazione definitiva sarebbe stata stipulata solo nel 1838 e confermata nel 1848), che, se faceva in certa misura salvi i diritti del Comune, consentiva al C. di avviare un piano di investimenti che in ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...