BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] nel 1207, i B., "e quai erano valenti uomini", stessero "in ponto con arme e con chavagli se bisognio alchuno avenisse" (Cronacasenese dal 1261 al 1292 sono abbondantemente documentate, e non solo nei registri pontifici: tutte le risorse dell'"arte ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] , la quale doveva essere di lui ben più giovane, se - nel testamento stesso - include clausole concernenti un eventuale suo dell'opera del grande tipografo, ma non è esatto affermare che si valse di lui solo (cosa da taluno asserita) giacché il F ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] come lo si conosce oggi, simbolo di milanesità solo in un primo tempo e poi genericamente del Natale, venne realizzato per primo pubblicitari, che vide di fronte un "Non c'è Natale, se non c'è Motta" e un "Si scrive Natale, si pronuncia Alemagna". ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] a Roma privo di molte gemme.
Ma non solo queste promesse e questi pegni il B. attendeva dal papa: la fu restaurato il governo repubblicano.
Ben difficilmente rimase in Firenze, seè vero che Malatesta Baglioni abitava, durante l'assedio, le sue ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] . ebbe dalla moglie il primo figlio di nome Deo che visse solo tre mesi. Non sembra che si possa accogliere l'opinione espressa Ghita nel 1291 e, seè vero che stipulò un contratto di matrimonio con Buono da Volterra nel 1293, è altrettanto vero che ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] hanno più notizie di Piero e a partire almeno dal 1386 (e fino al 1394) il solo Francesco Panichi continuò la ditta altro lucchese residente a Bruges, Clais Barbagialla, rivendicò, per sée come erede di due figlie nate a Bruges, buona parte ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] dei due eredi; essa infatti dichiarò di non poter "fondamentalmente dire se in detta negotiatione il B. havesse potuto perdere o guadagnare, atteso delle cose future e contingenti solo Iddio ne può trattare" (ibid., p. 275). Agostino Belmosto non si ...
Leggi Tutto
DEL MEDICO, Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Carrara il 2 apr. 1705 da Francesco e da Francesca Staffetti (cfr. albero genealogico in Carrara, Accademia di belle arti, Archivio Del Medico, Nobili [...] 'imprenditore non fu solo al servizio dei 34 n. 104); il rapporto sarà duraturo, se ancora nel 1774 il D. figura tra i 3, cc. 31-32, b. 5, cc. 18, 20]; Id., Pittori e scultori del '700 a Napoli nelle relaz. di Luigi Vanvitelli, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] commerciale del B. a Bologna dovette svolgersi con particolare successo se, il 5 luglio del 1796, solamente pochi giorni dopo l rovina industriale e commerciale della Venezia, aveva avvantaggiato l'industria scledense, che si trovava non solo a dover ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] operare solo grazie al credito concessogli dai fornitori. Nonostante tutte queste difficoltà iniziali, e puntando sul lavorazione e della commercializzazione del prodotto, come se si trovasse ancora nel negozio paterno di via Vittorio Emanuele.
È nel ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...