CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] e "consigliere di finanze", dapprima a titolo onorifico e senza reale impiego, poi con una assegnazione, ma solo nel 1803 presentò i bilanci del 1797 e ; nel 1803 Francesco ottenne anzi per sée i fratelli l'iscrizione al patriziato fiorentino ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] e fu incaricato dall’imperatore di varie importanti missioni; il padre e lo zio probabilmente lo accompagnarono, se non ) una parte della mercanzia; con il restante il solo Lambardo sarebbe proseguito per l’Armenia, ossia Laiazzo. Evidentemente ...
Leggi Tutto
BALBANI, Arrigo (Enrico)
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 13 giugno 1542 da Giovanni di Francesco Balbani, mercante-banchiere, e da Zabetta di Filippo Calandrini. All'età di quattordici anni, nel 1556, [...] attività del B. in questo periodo, ci sfuggono totalmente, anche se le scarse tracce conservate dai documenti a noi noti attestano la ai due figli Bonaccorso e Girolamo, rimasti a Lucca.
Solo il 28 apr. 1580 il B. fu condannato e messo al bando come ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] di lasciare la Francia e di non farvi più ritorno se non dopo essersi recato a Siena. Questo allontanamento è stato interpretato dallo Zdekauer occidentale, poiché il Comune di Siena riacquistò, solo due anni dopo, tutte le pertinenze dei Gallerani ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] a criticare la scarsa disciplina della ciurma, intenta solo a salvarsi la vita e a fare un ricco bottino. Nell'ottobre del 1467 grande navigatore, ed è resa attendibile dal fatto che il G. probabilmente conobbe, se non personalmente Cristoforo, la ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] tutta l'amministrazione finanziaria del ducato; ma rimase in carica solo per poco tempo: già nell'autunno del 1485 circolavano voci di confine si trovasse in mano a un veneziano. Anche se non è possibile provare l'esistenza di un tradimento del C. a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] merci almeno fino al 1609 (nel solo 1605, 4.500 ducati, due casse di berrette, sei pezze di panni di sua esclusiva ragione).
Non c'è quindi da stupirsi se, negli anni che seguirono, il D. ricoprì ripetutamente la carica di savio alla Mercanzia (6 ott ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] ne divenne cliente, portando con sé altre amiche appartenenti alla buona società romana.
Per ampliare e potenziare la loro attività le tedesca Amabile e il marito furono di grande aiuto alle figlie. Il loro orto si rivelò prezioso non solo per far ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] Edoari da Erba.
Certamente il proposito dell'E., nel raccogliere non solo queste notizie sulle famiglie parmigiane ma anche e la reggono al presente. La terza è dedicata a quei personaggi che, venuti da fuori, lasciarono memoria di sé, ai vescovi e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] dei vini, come anche dell'acquavite e dell'olio, sarebbe stata agevole anche nel Veneto se "la natura propizia fosse secondata abitanti nei distretti e quindi la concessione del "sacro stimolante diritto di proprietà" col solo vincolo della perpetua ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...