FRESCOBALDI, Leonardo
Amalia Bettini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, gonfalone Nicchio, il 10 maggio 1485, da Girolamo e Dianora Gualterotti. Ebbe un figlio di nome Iacopo. Il padre, [...] stato di tensione che regnava alla corte di Massimiliano e scriveva che, se Enrico VIII non avesse consentito il prestito del F non solo della malattia e poi della avvenuta morte di questo, ma si denuncia anche una congiura e una vera e propria ...
Leggi Tutto
GOZZOLINI, Silvestro
Dario Busolini
Nato a Osimo in una famiglia resa illustre dall'omonimo santo fondatore della Congregazione benedettina dei silvestrini, il G. visse intorno alla metà del XVI secolo. [...] il G. solo per un breve periodo e in mansioni diverse da quelle concordate, compensandolo solo con il vitto e l'alloggio. G., che non ha lasciato altre tracce di sé.
Restano pertanto ignote la data e le circostanze della morte del G., avvenuta, ...
Leggi Tutto
BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la [...] sua doveva evidentemente essere una figura di secondo piano, se non riceveva che 67 lire annue, mentre il fratello Arch. stor. italiano, s.5, XIII [1894], pp. 357-363; e, solo per le partite anteriori al 1300, in Nuovi testi fiorentini del Dugento, a ...
Leggi Tutto
BENZI, Schiatta (Schiattino, Scalatin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, partecipò dal 1317 al 1321 circa alle attività commerciali e bancarie che il padre, ma soprattutto [...] B. e i nipoti Schiattino., Guido e Tommaso, figli di Renieri, con altri parenti, si dichiarano popolani e aggiungono: "se de . italiano, s. 5, XIII [1894], pp. 357-363; e, solo per le partite anteriori al 1300, in Nuovi testi fiorentini del Dugento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] ; si introdusse l'uso del mangano "corto" che migliorava in nettezza e regolarità il prodotto; si fece mostra di veli e drappi al re e a Maria Carolina, che pare se ne compiacesse alquanto. Eppure solo un anno dopo, il 17 maggio 1785, essa chiudeva i ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] socialisti e popolari e indebolì Nitti che, nel maggio 1920, dopo un rimpasto, costituì un nuovo governo, destinato a durare solo fascismo da esaltare l'emarginazione del G., senza chiedersi se questa non fosse invece dovuta a una scelta del regime ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] a uso delle classi dirigenti, ambiva a essere non solo strumento di studio e di previsione, ma anche di governo. Dell'ISE da Einaudi e D. Menichella: "Pertanto, si trattava d'impostare uno schema di sviluppo economico che, se pure non ufficialmente ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] perché la documentazione notarile inizia a Genova solo alla metà del secolo; se il suo nome non compare negli atti di uomini d'affari, tra cui era il D., l'introito sui pesi e le misure; nel gennaio 1150 il D. ed altri soci ottennero per ventinove ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] fra le truppe di Carlo di Borbone e le forze austriache, ma non si sa con quale ruolo, se di semplice testimone o di reale che solo adeguati mezzi e capitali potevano garantire sviluppo e progresso del comparto agricolo. Non si fermò solo alla ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] tendenza non riuscì a opporre misure tempestive ed efficaci se non una più accentuata pressione sul governo, la errate sia a livello tecnico sia a livello industriale, e non solo per erronee prospezioni commerciali, comportando alla fine un aggravio ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...