COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] Inoltre vennero notevolmente estese le dimensioni d'azienda, non solo attraverso il riassetto delle filiali di vendita secondarie, che anche se con altri aspetti e diverse caratteristiche - radicasse nelle sue attività un fondamentale e inscindibile ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] pagare il credito, se necessario, con la forza. Gli abitanti dell'isola si rifiutarono di ottemperare all'ingiunzione dell'ammiraglio turco; non solo, ma respinsero e volsero in fuga i reparti da lui inviati a terra, costringendoli ad un precipitoso ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] fiorentini ottennero dal papa la promessa di conservare il Consiglio grande e quella di far rientrare i suoi parenti solo come privati cittadini. Ma il papa non mantenne la promessa e, qualche giorno dopo, a Bologna, incontrò Carlo V.
Di ritorno a ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] , libri tre…, I-II, Torino 1776.
L'attenzione degli economisti e degli studiosi di agronomia fu vivissima, non solo in Italia, e accompagnata da giudizi lusinghieri, anche se da alcuni fu sottolineato il carattere eccessivamente teorico del trattato ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] capoluogo toscano. Nei dieci anni in cui rimase a Firenze - se ne allontanò solo per brevi soggiorni a Pisa e a Livorno, dove lo chiamavano i suoi interessi commerciali, e ad Arezzo, dove abitava suo fratello Gregorio - il B. operò preferibilmente ...
Leggi Tutto
GHETTI, Santi (Sante)
Maria Cristina Basili
Figlio di Domenico, nacque a Massa nel 1589 (Santamaria). Divenne scalpellino seguendo il mestiere dei marmorari toscani Francesco e Nicolò Ghetti, dai quali [...] 22-24, cui si fa riferimento per le indicazioni documentarie se non altrimenti specificato).
Nel suo primo testamento, redatto a G. uscì di prigione solo nel gennaio del 1656, grazie all'intervento in suo favore di monsignor Spada e a un prestito del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] decembrio, cosa mai più fatta per alcun altro clarissimo mio precessore, se ben poteva star almeno mesi tre in quel loco con il salario interessati. Fece a tempo solo ad avviare i primi studi, ad esaminare calcoli e progetti che ad altri sarebbe ...
Leggi Tutto
CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] analoghi si presentarono per la Carlo Cameli e C.; la società cominciò a realizzare qualche profitto solo a partire dall'inizio degli anni Trenta , il gruppo fu in grado di riprendere, anche se su scala molto modesta, i traffici marittimi. Nel corso ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] per l'impresa, privata di buona parte del personale e della materia prima. Se alla prima carenza si pose riparo ricorrendo all'aiuto dei periodo a sfiorare il 4% del fatturato. Solo alla fine del decennio gli indicatori segnalarono un aumento ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] più scarse sono le notizie sulla sua vita privata. Si conosce il nome della moglie, Margherita, ma se ne ignora il casato e la data del matrimonio. Ne nacque, sembra, solo una figlia, Elena, che andò sposa a Ludovico da Canzano. Il G. ebbe anche un ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...