CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] sappiamo della biografia e delle attività svolte dal C. negli anni seguenti: le fonti a noi note riferiscono solo di una sentenza più grave di quanto il C. voglia far apparire, se la compagnia, prelevando contro le norme statutarie ingenti somme dal ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] , "mentre in oggi gli mercanti professori non ponno averle, se non in lungo tempo, dalle monache d'alcuni monisteri"; fissare introdotte dalla Casa, nello Stato, ma solo interessarsi in essa con azioni", e inoltre, la privativa per nuovi edifici, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] specie nella produzione dei laterizi, allora solo manuale. Ne assunse ben presto la direzione e, nonostante il lavoro, continuò come poté 'appropriazione dei brevetti tedeschi, specie se di surrogati. In questo quadro la figura e l'attività del F. si ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] Napoli e signore di Provenza, il quale nominò i Gianfigliazzi suoi familiari.
Un essenziale ruolo economico, anche se per precedente. Anche in questa Giovanni di Rosso ebbe una quota minoritaria, solo 2/7 contro i 5/7 del G.; questa seconda compagnia, ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] quest'ultima di cui la Fini diventò il più importante produttore della provincia di Modena. Pur se in quantità limitate e venduti solo nel negozi più esclusivi, i prodotti Fini venivano esportati in molti paesi europei. Negli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] in sé quelle che furono le caratteristiche precipue del C.: spirito d'iniziativa e spiccati interessi naturalistici e scientifici. rivelò assai meno gratificante del previsto, e il C. riuscì a sfruttare solo una miniera di piombo ad Auronzo, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] riparte il 14 ott. 1589: toccata Cipro il 26 dicembre, solo il 3 marzo 1590 raggiunge Tripoli (di Siria) insediandovisi quale console per ragioni d'età e di salute, non svolge. In effetti le sue condizioni fisiche non sono buone se, il 28 dic. 1615 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 17 ott. 1509, da Francesco e da Maddalena Mei. Nel 1525 fu inviato ad Anversa ad apprendere la pratica mercantile nella succursale diretta da Giovanni [...] di manifattura di drappi serici, il B. tenne per sé la direzione del settore più delicato degli affari, quello della e Girolamo. I due maggiori, Arrigo e Manfredi, ebbero solo un legato: essi erano notoriamente seguaci delle dottrine riformate e ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] grani; nel 1783 si cercò con un motu proprio di risvegliare la sonnolenta e poco produttiva agricoltura dei latifondi). Se tali provvedimenti risolsero solo in parte i problemi dello Stato pontificio, tuttavia ebbero il grande merito di riaccendere ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] il vapore cominciò così a essere utilizzato non solo per la produzione di energia elettrica o di in Italy, 1957-58, pp. 469 s.; Se non lo conosci te lo presento, Torino 1960, p. 414; Il chi è nella vita economica italiana per il Mec, Milano 1967 ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...