MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] alle prime ferriti. Solo in seguito, il francese L. Neel, attraverso una serie di studi sul ferromagnetismo e sull'antiferromagnetismo, che gli sulla lastra di m.m., che è di per sé isolante. Questi microcircuiti rendono quindi possibile la ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] permettere alla vita di evolversi fino a forme avanzate. Se invece il Sole fosse una stella binaria, sarebbe stato sopra e dentro la Terra. Ciò è vero non solo per i fenomeni più rapidi e apparentemente improvvisi, quali i terremoti e le eruzioni ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] a uno a tre corpi (Terra-Sole e un qualunque terzo corpo del sistema solare). Anche se il primo a rendersi conto di ciò si sono limitati a cercare situazioni di equilibrio stabile e poi a considerare solo dei piccoli moti attorno a questo.
Ora, i ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] implica una completa riorganizzazione del reticolo, e ciò può avere luogo solo attraverso una rottura dei legami presenti viene congelata in una strut tura amorfa.
Il processo è descritto nella fig. 3; se un metallo fuso a, contenuto in un forno b, ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] VIII, p. 451) e di Junkers (VIII, p. 921), appartengono a questa categoria anche se non possono definirsi totalmente in tal modo un diagramma caratteristico, termogramma, che indica non solo il numero, la natura, la temperatura degli eventi termici, ...
Leggi Tutto
. Osservando col microscopio o con l'ultramicroscopio particelle minutissime sospese in un liquido o in un gas (come, per esempio, i granuli di una soluzione colloidale) si constata che le particelle sono [...] di traslazione è uguale a 3/2 kT dove T è la temperatura assoluta e k è la costante di Boltzmann (v. gas, XVI, p. 410). Se le particelle supposta per semplicità tutta alla stessa temperatura e composta solo di ossigeno, dev'essere possibile calcolare ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco nato a Wittenberg il 30 novembre 1756, morto a Breslavia il 4 aprile 1824. Si occupò prevalentemente di acustica.
Le figure di Chladini. - Quando una lastra piana di metallo o di vetro, [...] über Theorie des Klanges, Lipsia 1787).
Lastre di forma ciicolare dànno come linee nodali diametri e circonferenze (ovvero solo circonferenze se sono eccitate nel centro), conformemente a quanto la teoria permette di prevedere. Nelle lastre quadrate ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] dei neutrini di alta energia, e in particolare di quelli del boro, è non solo minore, ma anche calcolabile con più potente mai realizzata artificialmente. Ci si può chiedere se questa sorgente sia pericolosa: i neutrini naturalmente non lo sono ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] ritenere che agisca solo la gravità delle stelle in esse visibili e del materiale interstellare. E così via. Gli sembrerebbe che abbiamo bisogno di una materia esotica, anche se Ω non è esattamente l'unità. Chiamiamo materia non barionica tale tipo ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] In particolare, se consideriamo due e passiva, le circuitistiche complesse e una variegata tipologia di applicazioni. Molto ampia e sofisticata è la varietà del design e delle tecnologie impiegate. Nel seguito, tuttavia, verranno discusse solo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...