La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] che la si consideri più semplicemente come la totalità e l'interconnessione di ciò che è immediatamente 'dato'. Un sistema di simboli è detto 'vero', tuttavia, solose questa correlazione è del tutto univoca. Alcuni aspetti di tali sistemi simbolici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] dell'istituto di fisica di Königsberg, sopravvissuto, anche sesolo nominalmente, fino al 1937, quando divenne di francese. Il curriculum che egli cominciò a impostare tra la metà e la fine degli anni Trenta del secolo era di conseguenza diretto a ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] all’interno di normative passate (anche se in termini solo qualitativi), non può essere ignorato ai fini di una moderna ed efficace azione di protezione civile. È intuitivo comprendere come il censimento e l’identificazione del rischio associato a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] Biblioteca Nazionale, Manoscritti Galileiani, 27, 46) non erano solo esercizi scolastici ma furono scritti nel periodo in cui Maria del Monte scrisse direttamente al granduca Cosimo II: "ese noi fussimo hora in quella Republica Romana antica, credo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] sec. il settore dell'elettricità ebbe un rapido sviluppo, anche se non nelle rivoluzionarie aree dell'elettrodinamica. César-Mansuète Despretz (1798 durante gli anni Settanta ebbe in media un solo laureato all'anno e non riuscì a creare una scuola di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] stato m, mentre l'altro è nello stato n. Se l'interazione coulombiana fra i due elettroni può essere trascurata, si può scrivere la soluzione come prodotto delle autofunzioni Ψm(r1,t) Ψn(r2,t)=Ψm(1) Ψn(2) per l'atomo con un solo elettrone, dove con m ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] in particolare, si specializzerà nella parte chimica, non solo per quanto riguarda la scelta dei campioni, ma soprattutto di scarto metallici radioattivi del ciclotrone, che porterà con sé in valigia e che studierà al suo rientro a Palermo con la ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] 'onda k. La caratteristica generale di onde propagantisi in un reticolo è l'esistenza di bande di frequenza passanti e bande proibite, nel senso che un'onda può propagarsi solose la sua frequenza cade in uno o più intervalli caratteristici di valori ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] ῾Īsā (un autore di secondo piano); dall'altro lato, esso spinge a ridurre al solo valore storico il ruolo dei testi greci tradotti. Se all'inizio del X sec. un ῾Uṭārid e un Ibn ῾Īsā si interessano ancora a essi, alla fine del secolo, nell'opera di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] di coppie di dischi o fili di rame e stagno (o argento e zinco), impilate l'una sull'altra e separate tra loro da un panno umido ( atomico relativo, secondo il quale se due elementi si combinavano tra loro per formare un solo composto, le parti più ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...