La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] aspetti scientifici sia di quelli ingegneristici del progetto, e raccomandò che se si doveva mantenere la Brown & Root per attraversando proprio allora la superficie del Sole. Fu solo dopo aver scritto una relazione sulla scoperta delle emissioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] dell'esperimento di Miller, che 'deve' esistere una qualche connessione e trovo addirittura inconcepibile che, conoscendo l'esperimento di Miller, lo si possa dubitare […]. Se si potesse solo dimostrare che senza il carbonato di sodio la riga D non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] a Newton che Poleni «approva la vostra via sintetica allo studio della natura», e che «non solo capisce i vostri lavori, ma sembra conoscere voi stesso come se vi avesse frequentato» (Lettera a Isaac Newton, 1716, in The correspondence of Isaac ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] convinto che gli sforzi europei fossero dispersi in modo irragionevole e che il solo modo di mettere a punto un programma fattibile era di scientifico sia diplomatico, rendendo estremamente difficile, se non inattuabile, la possibilità di rinunciarvi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di pace a collaborare sempre più strettamente con gli scienziati. Se uno scienziato non era disposto a lavorare in un laboratorio sovvenzionò laboratori all'interno delle università e progetti spesso solo indirettamente collegati a un possibile uso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] anche i nuovi strumenti matematici che si stanno diffondendo, ese ne avvalga a volte nel contesto della scoperta, la la tesi della divisibilità all'infinito della materia e ritiene che solo un inspiegabile miracolo perpetuo potrebbe fondare l' ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ), la quale segnò un vero e proprio spartiacque tra due epoche, non solo in Francia, ma nell’intera Europa e, per certi aspetti, anche al r. sono singoli eventi storici in sé stessi unici e irripetibili) e della spiegazione ‘generalizzante’ (si tenta ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] ), la trasformata dell'uscita dipende solo dalle caratteristiche della catena di controreazione.
In particolare, se H(s) = 1 (sistemi a ritorno unitario), si ha
nella banda predetta, e quindi c(t) ≅ r(t).
Se la funzione di trasferimento della catena ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] proprio alla Marconi. Non si trasmettono più solo suoni, ma anche immagini e sarà proprio la BBC che nel 1936 inizierà 1937, ormai la sua invenzione ha rivoluzionato il mondo, anche se Marconi non poteva immaginare che, nemmeno un secolo più tardi, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] il ruolo delle sostanze semplici: "Le monadi o sostanze semplici sono le sole vere sostanze e le cose materiali sono solo fenomeni, anche se ben fondati e connessi" (ibidem, III, p. 606). Lo sviluppo della nozione di monade come ultima realtà ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...