La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] che le bollicine sono formate da gas idrogeno e la poltiglia è fatta di cloruro di ferro. Dunque, durante la reazione, il cloro si è legato al ferro e ha abbandonato l'idrogeno che se n'è andato tutto solo. Così una reazione, con i suoi legami che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] molti altri studiosi ne stessero facendo di simili e che non c'era tempo da perdere se si intendeva arrivare per primi. Al contrario, nel 1831 Faraday sapeva di essere solo con la sua scoperta e, pur consapevole della grande notorietà che ne avrebbe ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] eseguite, e le "nuove esperienze" istituite dal B., rimanevano passibili di diversa sistemazione assiomatica, anche se l' , in uno stato elettrico negativo - potesse essere spiegata"col solo difetto di un fluido" (Introduzione a, nuovi principi..., p ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico ese "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] è abbassata" (Thorndike, 1965, p. 19). L'episodio testimonia chiaramente l'uso delle misurazioni attraverso l'astrolabio, che poteva essere utilizzato come un predecessore del teodolite. Infatti l'astrolabio era adoperato non solosé una squadra e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] lui si limitò a usare sempre solo il secondo) nel villaggio di Torria, principato di Oneglia, dove apprese rudimentali nozioni scolastiche.
Poco o nulla si sa della sua formazione, anche seè ipotizzabile una frequentazione della casa professa degli ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] r. chimiche spontanee è di tipo esotermico; solo quando la variazione entropica è positiva e non trascurabile si inalterata nel corso del tempo anche se la sua trasformazione in cloruro di idrogeno è termodinamicamente favorita. In effetti, altre ...
Leggi Tutto
calamità naturale L'insorgere o il pericolo di grave danno alla incolumità delle persone e ai beni, che, per loro natura o estensione, debbono essere fronteggiati con interventi tecnici straordinari.
approfondimento [...] dei disastri che colpiscono la nostra società possono essere considerati naturali solo in parte; nella maggioranza dei casi sono fenomeni che scienza e tecnologia avrebbero potuto, se non evitare, almeno mitigare fino a renderli pressoché inoffensivi ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] renderci conto della causa di questo fatto pensando che quando questo avviene la depressione si colma immediatamente e può mantenersi solose ha origine un sistema vorticoso nel quale la forza centrifuga fa equilibrio all'azione deviante dovuta al ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] -aria. Del resto la differenza fra un condizionatore autonomo solo estivo e uno che consente anche il funzionamento invernale a p. di di funzionamento di una p. di c. termica è molto semplice; infatti, se si prendono opportune coppie di fluidi, per es ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] se non, approssimativamente, per uno dei campi E1 di frequenza più elevata (energia del fotone, più elevata) che originariamente è 30%), è sperimentalmente associato alla creazione di altre frequenze Stokes di ordine superiore e antiStokes (solo per ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...