SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] in direzione mentre la perdita di energia per rivoluzione è piccola rispetto all'energia totale. Se nella [1] si trascura il termine (1/ l'emissione di l. di s. è importante solo per elettroni (o positroni) e non per protoni della stessa energia ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] nei nuclei il cosiddetto decadimento β doppio senza emissione di neutrini:
(A, Z)→(A, Z+2)+e−+e- [14]
che infatti è possibile solose L non è conservato. Gli eventi fisici che possono segnalare una massa dei neutrini diversa da zero sono così rari ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] dalla giunzione e finisce per ricombinarsi mediamente dopo un tempo τ che è detto perciò ''vita media'' delle cariche. Se (caso 4 quelli delle centrali tradizionali; per quanto detto prima, solo lo sviluppo delle celle a film sottile potrà consentire ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (XXIX, p. 409)
Gino PAROLINI
Giuseppe PASTONESI
Negli ultimi dieci anni perfezionamenti notevoli e vere e proprie innovazioni sono stati apportati per i sistemi di riscaldamento, sia per [...] ogni ambiente un minuscolo impianto (unit heaters), atto non solo a riscaldarlo, ma altresì a fornire le condizioni più per irraggiamento tra organismo umano ed ambiente. Se la parete riscaldata è il soffitto, questo cederà poco calore all ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] di quelli convenzionali di tipo elettrico e meccanico. Infatti, non solo come gli altri componenti fluidici, problemi d'interfaccia fra dispositivi elettronici o elettromeccanici e quelli fluidici. Se però il comando sequenziale comporta l'impiego di ...
Leggi Tutto
VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] un cambio dello stato di equilibrio. Solo quando il campo magnetico esterno è zero esiste una transizione di fase media lunga rispetto alla scala di tempo di osservazione, ma è difficile concludere se, nel limite di volume infinito, la vita media di ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] di D. Ivanenko. Ma, di natura schiva e critica (anche con se stesso), non volle pubblicare nulla. L'avversione a ad avere fortuna solo a partire dal 1957, esolo dopo ha goduto di fama crescente tra i fisici delle particelle e delle teorie di ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] Eocene - Cretaceo) abbiano subito processi diagenetici che ne possono aver modificata, anche sesolo parzialmente, la composizione isotopica originaria. Scarsa è l'affidabilità delle misure su materiali di età mesozoica, mentre del tutto inaffidabili ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] (ibidem, 268a 6-7). La fonte di Ibn Mattawayh prende Aristotele in parola: non è un caso se il solo passo della Taḏkira in cui Aristotele è citato con approvazione è uno dei pochi in cui lo Stagirita si esprime a proposito del mondo fisico in termini ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] uguale. Per il nostro corpo la pressione dell'aria è molto importante: se andassimo senza attrezzature speciali sulla Luna, dove non c'è aria e quindi non c'è pressione atmosferica, non solo moriremmo perché totalmente privi di aria, ma esploderemmo ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...