fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] e, solo in ultimo, con armi nucleari strategiche. La dissoluzione nel 1991 dell’URSS e successivamente è il modo con cui esso svolge il proprio compito in mutate condizioni di funzionamento (per es., un trasformatore ha cattiva r. al carico se ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] e quindi più penetrabile agli strumenti. In alternativa è stato sviluppato il metodo no tillage, che si basa invece sulla non lavorazione: il suolo viene smosso solo processi di distruzione se l’intensità della corrente, e quindi la potenza dissipata ...
Leggi Tutto
opacità La proprietà di un corpo opaco, cioè di un corpo attraverso il quale non passa la luce, ma che, rinviando o assorbendo totalmente la luce che riceve, ha coefficiente di trasparenza nullo (è contrario [...] ). Se il coefficiente di trasparenza non è nullo ma è piccolo rispetto all’unità, si ha una parziale o. (più comunemente si parla di lieve trasparenza, semitrasparenza ecc.). La maggiore, o minore, o totale, o. di un corpo è in relazione non solo ...
Leggi Tutto
riducibilità In analisi vettoriale due sistemi di vettori applicati (per es., due sistemi di forze) si dicono mutuamente riducibili se si può passare dall’uno all’altro con sole operazioni elementari (➔ [...] uno stesso piano (sistemi piani) o da vettori tutti paralleli (sistemi paralleli). Quando un sistema sia ridotto a un solo vettore, se ciò è possibile, o in generale a un vettore più una coppia, il vettore non può che essere il risultante del sistema ...
Leggi Tutto
Diritto
Si parla di d. e comando, detto altresì d.-comando, quando un datore di lavoro ( distaccante), per proprie esigenze produttive, pone temporaneamente uno o più lavoratori ( distaccati) a disposizione [...] svolgere mansioni diverse, sebbene equivalenti a quelle per le quali è stato assunto. Se il d. comporta un trasferimento presso una sede di lavoro , presentato al giudice del lavoro e notificato anche al solo distaccatario. Il datore di lavoro ...
Leggi Tutto
sopraebollizione In fisica, il fenomeno per cui un liquido riscaldato al di sopra della temperatura di ebollizione rimane ancora nelle condizioni di liquido; tale stato è detto anche di surriscaldamento. [...] può prodursi solose il liquido è perfettamente disaerato e si mantiene, durante il lento riscaldamento, in perfetta quiete. La soprafusione è il fenomeno per cui una sostanza, pur essendo al di sotto del punto di solidificazione, è tuttavia ancora ...
Leggi Tutto
vortice fisica In fluidodinamica, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida presenta un moto rotatorio intorno a un asse. Indicando con ω la velocità angolare dalla quale è animato [...] si trova nel punto P è v la velocità, per la medesima particella è 2ω=rotv. Se anche in un solo punto d’una certa regione occupata dal fluido è ω≠0, il moto si dice in quella regione moto vorticoso; si dice invece irrotazionale seè ovunque ω=0. Il ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice che due beni x e y sono legati da una relazione di complementarità e sono quindi definiti beni c., se all’aumentare del prezzo del bene x la domanda del bene y diminuisce o, reciprocamente, [...] mai trovare nella stessa sede, dinanzi agli stessi fonemi; tali sono, per es., in italiano, n velare e n dentale che compaiono il primo sempre esolo dinanzi a fonema velare, il secondo dinanzi a ogni altro tipo di fonema.
Matematica
Dato un insieme ...
Leggi Tutto
Chimica
In chimica fisica, grandezza p. molare, la variazione di una qualsiasi funzione di stato estensiva (volume, entalpia ecc.) conseguente all’aggiunta di una mole.
Fisica
Nello studio delle miscele [...] ; volume p., il volume che ciascun componente occuperebbe se esso solo si trovasse nelle stesse condizioni di pressione totale e di temperatura della miscela. Per le miscele di gas perfetti, e per esse soltanto, valgono simultaneamente la legge di ...
Leggi Tutto
In geofisica, strumento impiegato per la misurazione dell’inclinazione e talvolta della declinazione del campo magnetico terrestre, detto anche bussola a induzione. Realizzato da H. Wild nel 1881, è costituito [...] dell’asse di rotazione, si trova una posizione nella quale il galvanometro indica corrente nulla. Ciò avviene solose l’asse di rotazione della bobina è parallelo alle linee di forza del campo: l’angolo che esso forma con il piano orizzontale, letto ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...