sistema
sistèma [Der. del lat. systema, dal gr. sy´stema "insieme di cose", che è da synístemi "riunire"] [LSF] (a) Oggetto che, pur essendo costituito da più elementi interconnessi e interagenti tra [...] , di equazioni, ecc. (c) Se i detti enti sono regole, procedimenti e simili, ha signif. affine a quello . formale: una teoria deduttiva costituita solo dal suo linguaggio simbolico, dal suo apparato deduttivo e dai teoremi derivabili in essa, senza ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] principali coincidono in uno solo, che è il vertice V, e così i due fuochi, che coincidono in un solo fuoco F reale, prolungamenti, nel caso di immagini virtuali) essendo l'immagine o, se si preferisce, il punto coniugato A' del punto oggetto A. ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] sua seconda spedizione polare (come Nobile stesso dichiarò in un'intervista, la moglie gli consentì di tentare l'impresa solose un cappellano vi avesse partecipato e così Nobile si rivolse al G. su indicazione di Pio XI). Il G. non prese parte all ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] cioè di fenomeni che si ripetono uguali a sé stessi e con regolarità dopo un ben determinato intervallo di sono sempre molto più piccole della velocità della luce –, ma è corretta solo in apparenza. La luce infatti non viaggia con velocità infinita, ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] volta che ripetiamo la prova è come se fosse la prima volta. Non ci resta che verificare direttamente se il risultato sarà testa o croce proprio 1/2 poiché essa può ricadere solo su una delle sue facce.
Caos e Caso nella mitologia
I Greci antichi ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] e uno solo, al quale essi appartengono (da questi due postulati deriva il fatto che una retta e un punto esterno a essa individuano un p., e uno solose da un p. proiettivo si sopprime una retta e la totalità dei punti situati su essa, i punti e le ...
Leggi Tutto
illusioni ottiche
Giuditta Parolini
A volte l'occhio inganna la mente
Miraggi d'acqua nel deserto, scale senza fine, cubi dove faccia anteriore e posteriore si confondono sono esempi di illusioni ottiche. [...] d'acqua, ma in realtà ciò che si vede èsolo un'immagine del cielo, e la stessa spiegazione vale anche per lo strato d'acqua trompe-l'oeil era già noto nell'antichità: Greci e Romani se ne servivano a scopo decorativo. Nelle abitazioni di Pompei ...
Leggi Tutto
APROINO, Paolo
Mario Gliozzi
Nato a Treviso nel 1586 (se ne ignora il mese e il giorno) da Girolamo, celebre medico, fu avviato dal padre agli studi umanistici e, intorno al 1605, fu iscritto alla facoltà [...] ne notò la singolare attitudine alle ricerche fisiche ese lo associò in studi di meccanica, in e di Fiandra.
Comunque, Galileo fa presentare al Sagredo l'A. non solo come suo uditore a Padova, ma "suo intrinsechissimo familiare e di lunga e ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] , che, con opportune conformazioni e modalità di eccitazione, possono essere ridotti a un solo modo dominante. Questi ultimi r l'altra a essere rivolta verso la sorgente sonora; se il r. è investito da un'onda sonora di frequenza assai vicina o ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] , anzi lo volle con sé nel lavoro di restauro delle parti lesionate e nei controlli sistematici delle, sulla necessità di controlli periodici, che in realtà furono effettuati solo per un ventennio; tuttavia le campane del Bo poterono riprendere ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...