ambiente
ambiènte [Der. del part. pres. ambiens -entis del lat. ambire "circondare", con iniziale riferimento all'aria] [LSF] Lo spazio in cui si trova un corpo o si sviluppa un fenomeno, caratterizzato [...] a tali grandezze o valori: pressione a. (se non indicata, convenz. è quella atmosferica); temperatura a. (convenz., 20 lavorare con determinate macchine o determinati programmi o sistemi operativi esolo con quelli; per i vari a. (oltre al citato ...
Leggi Tutto
ROS
ROS (o R.O.S.) 〈ròs〉 [ELT] Sigla (o abbrev.) di Rapporto di Onde Stazionarie, che per una linea filare, un cavo, una guida d'onda è il rapporto tra la potenza complessiva delle onde che procedono [...] che nel verso contrario e la potenza nel solo verso utile; è pari al rapporto tra l'impedenza caratteristica della linea e l'impedenza su cui la linea è chiusa; se il ROS è pari all'uni-tà, cioè se la linea è chiusa sulla sua impedenza caratteristica ...
Leggi Tutto
Zeuthen Hieronymus Georg
Zeuthen 〈zòitën〉 Hieronymus Georg [STF] (Grimstup 1839 - Copenaghen 1920) Prof. di matematica nell'univ. di Copenaghen (1886); socio straniero dei Lincei (1902). ◆ [ALG] Formula [...] curva corrispondano α' punti della seconda e a un punto della seconda α punti della prima, eseè μ il numero dei punti di superficie algebrica e sopra essa un fascio lineare di curve irriducibili (←) di genere p, avente n punti base, e nel quale ...
Leggi Tutto
falsificabile
falsificàbile, falsificabilità, falsificazióne [Der. di falso] [FAF] Nel linguaggio introdotto da K. Popper, termini der. di falsificare, nel signif. di dimostrare l'erroneità di un'affermazione [...] che solo le prime permettono di prevedere una qualche situazione di fatto che, presentandosi, consentirebbe di mostrare la loro erroneità: v. epistemologia: II 436 c. ◆ [FAF] Principio di falsificazione: afferma che una teoria è scientifica see in ...
Leggi Tutto
fotoperiodismo
fotoperiodismo [Der. di foto- e periodo] [BFS] L'insieme dei processi fisiologici che avvengono nelle piante in relazione al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del periodo luminoso diurno [...] longidiurne, come per es. lo spinacio, fioriscono solose la lunghezza del periodo luminoso giornaliero supera una certa illuminazione giornaliera è relativ. breve, minore di una durata critica), l'allungamento degli internodi, la forma e la caduta ...
Leggi Tutto
sopraebollizione
sopraebollizióne [Comp. di sopra- e ebollizione] [FML] Fenomeno per cui un liquido riscaldato al di sopra della temperatura di ebollizione, rimane ancora nelle condizioni di liquido; [...] parla di liquido surriscaldato. Il fenomeno può prodursi solose il liquido è perfettamente disaerato e mantenuto, durante il lento riscaldamento, in perfetta quiete. Il surriscaldamento è uno stato di equilibrio metastabile: basta una piccola causa ...
Leggi Tutto
bocca
bócca [Der. del lat. bucca] [MCF] Nell'idraulica, apertura nella parete o nel fondo di un recipiente o di un condotto, lambita dalla vena di liquido fluente, detta b. a battente quando tutto il [...] perimetro dell'apertura è sotto il livello del liquido e b. a stramazzo se lo èsolo in parte; si parla poi di b. libera se tutta l'apertura è sopra il livello del liquido a valle e di b. rigurgitata se lo èsolo in parte. Della valutazione della ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Der. di autòmato, forma ant. di automa] [LSF] (a) Di macchina, meccanismo, dispositivo che, regolati opportunamente, sono capaci di compiere determinate [...] , senza l'intervento di un operatore: per es., interruttore a. di massima, che apre il circuito in cui è inserito se l'intensità della corrente supera un determinato valore. (b) Per estensione, di procedimento, processo, fenomeno, che s'inneschi ...
Leggi Tutto
idioelettrico
idioelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di idio- e elettrico] [STF] [EMG] Qualifica che in passato si dava ai corpi isolanti, in contrapp. ad anelettrico per i corpi conduttori; la denomin. [...] derivò dal fatto che gli isolanti, se strofinati, presentano elettricità "propria" mentre i conduttori, negli esperimenti del lontano passato, presentavano elettricità solose la si forniva loro dall'esterno. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] giudice può emettere sentenza di condanna o di proscioglimento. Se tale sentenza viene impugnata, il giudizio prosegue in grado Tali atti possono essere impugnati autonomamente solo per i vizi che li concernono, e non per vizi che riguardino altri ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...