VIRGINIA (A. T., 130-131)
Roland M. HARPER
Henry FURST
Uno degli Stati Uniti d'America, così chiamato in omaggio alla regina Elisabetta d'Inghilterra, "la regina vergine". Il territorio dello stato [...] una singola catena, alta solo circa 100 m.; ma la metà meridionale è più elevata e più complessa: presso il imporre alla convenzione. Nonostante che il suffragio fosse abbastanza liberale, se non universale, i proprietarî di schiavi, che formavano un ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] scala. Non solo, ma gli ultimi sviluppi di una concezione che va al fondo della capacità di entrare nei meccanismi fisico-chimici dei processi e quindi d'introspezione della realtà particellare delle forme della terra portano in sé il germe di ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] altura è il M. Skopós (m. 502), che si erge ben distinto e ripido dal mare, in forma quasi conica, e si prolunga verso SE. in coltivazione; in massima parte esse servono solo come pascoli per il bestiame ovino e caprino, del resto non abbondante. ...
Leggi Tutto
Pechino
Marco Casamonti
Capitale della Repubblica popolare di Cina. Gli abitanti della città risultavano 7.441.000 al censimento del 2000, e quelli dell'agglomerato urbano 12.400.000 circa secondo stime [...] e ad andamento prevalentemente orizzontale, legato ai tradizionali edifici a corte a un solo piano (siheyuan), si è studio privato di architettura aperto a P.) da Yung Ho Chang e Lija Lu (se ne ricorda la villa Shizilin, 2004); il NENO 2529 Design ...
Leggi Tutto
VEIO
Luisa Banti
Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] non fu ricostruita; dopo la sconfitta dell'Allia fu discusso se trasportarvi Roma. Nel 387 a. C. dal territorio furono formate quattro nuove tribù. In seguito Veio è ricordata solo in occasione di prodigi, tuttavia sembrerebbe dimostrata l'esistenza ...
Leggi Tutto
(arabo an-Nīl) Il maggior fiume dell’Africa, primo del globo per lunghezza (6671 km), uno dei maggiori per ampiezza di bacino (2.867.000 km2).
Nella mitologia greca fu considerato come un dio. Nell’arte [...] e iperaride della Terra, l’utilizzazione delle acque del corso medio e inferiore del N. è fonte di attriti, se non di veri e . Tuttavia i laghi sorgentiferi Vittoria e Mobutu furono scoperti solo da spedizioni (J.H. Speke e J. Grant) mosse dall’Oceano ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] quali tuttavia non si lesinavano argomentate lodi; ese, ancora, non imitando affatto la maggiore discrezione di Zuccagni-Orlandini, le tavole statistiche poste in fine del volume citavano non solo un’Italia francese e una inglese, ma anche l’«Italia ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] uguale. Per il nostro corpo la pressione dell'aria è molto importante: se andassimo senza attrezzature speciali sulla Luna, dove non c'è aria e quindi non c'è pressione atmosferica, non solo moriremmo perché totalmente privi di aria, ma esploderemmo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] 1910, p. 62 e segg.) questo principio di ordinamento non è stato mantenuto nella sua interezza, anche seè indubitabile che alcune sezioni siano state improntate a esso. Nella Litania di Tebe la Vittoriosa sono filtrati solo quei toponimi che hanno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] delle specie vegetali. Tale tendenza a privilegiare le specie provenienti dal Nord, anche se sorretta da accurati studi di carattere biologico e geografico, rispecchiava le convinzioni del XIX sec. relativamente alla supremazia culturale delle ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...