VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] inverno (un solo mese ha una media inferiore a 10°), calda l'estate (24°,2 media del mese più caldo), durante la quale si raggiungono massimi di 38° e anche 40°. Predominano i venti di E. eSE., quest'ultimo apportatore di pioggia, la cui media annua ...
Leggi Tutto
MATAPAN, Capo (A. T., 75-76)
*
Gi. Du.
È il capo più meridionale del Peloponneso. È delimitato ad ovest dal golfo di Messenia e ad est dal golfo di Laconia e si trova a 22° 28′ di longit. Greenwich [...] 4 incrociatori da 7000 t. e 8 cannoni da 152 mm. e 4 caccia della classe Tribal con rotta SE. Fu ordinato alla divisione Trieste, i suoi 381. Solo allora gli Inglesi si accorsero di aver di fronte una corazzata e immediatamente invertirono la rotta ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] è mobile e l'operatore è costretto durante le osservazioni a verificare seè mantenuta la mutua ortogonalità delle tre rette o assi fondamentali, e orizzontale e due al cerchio verticale) sono aboliti ed al loro posto è montato un solo microscopio ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] solo in formazione. Su questo fatto si basa la divisione, storicamente della massima importanza, tra Zelanda a ovest e kmq., assai alta se si considera che la provincia non ha centri di grande importanza. L'agricoltura è la principale occupazione. La ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] trasferì quali ostaggi al Lilibeo i suoi più nobili cittadini. Ma solo dopo l'occupazione di Panormo (254 a. C.), assieme ad altri se ne aggiungeva nei punti di maggior larghezza del colle), pressoché pianeggianti e correnti a diversi livelli, e ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, SISTEMAZIONI
Umberto Messina
Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] caratteristiche del materiale e all'altezza; se l'altezza è notevole, l'argine viene rinfiancato e allargato alla base ad altra foce; il secondo è egualmente un canale artificiale, che però viene alimentato dal fiume solo durante le maggiori piene. ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] passate, di per sé non ripetibili.
Per il successo di un'operazione di g. è fondamentale differenziare il 'pacchetto le proprie peculiarità e, dall'altro, stimolati all'apertura, proponendosi agli investitori non solo per i classici insediamenti ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] sud-orientale della penisola. La costa, se si eccettua la zona presso l'istmo, è scoscesa e ricca di piccoli anfratti che non a zig-zag, a festone o a onde; su un solo vaso è rappresentata una figura umana, schematicamente resa, a bordo di un' ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] minerarie comprendono oro, argento, rame, ferro e petrolio: solo quest'ultimo però è sfruttato e viene esportato attraverso il porto di Tampico e quello di Tuxpan.
L'industria è abbastanza sviluppata con filature e tessiture di cotone (160.000 fusi ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] si sono rafforzate a un ritmo via via più accelerato. Non solo i centri storici delle città mediterranee sono sempre più oggetto di operazioni di rinnovo se non di vero e proprio 'sventramento'; ma la stessa 'prima cintura' urbana attorno al centro ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...