Insieme di conoscenze di carattere tecnico-industriale o aziendale, per lo più maturate a seguito di attività di ricerca o di esperienze commerciali, dotate di un valore economico in quanto detenute da [...] , con il reg. 772/04/CE, il legislatore si è preoccupato di impedire che dal trasferimento a terzi del k. trasformandola da obbligatoria in reale. Pertanto, se in precedenza il k. trovava protezione solo verso determinati soggetti, per es. ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, accumulo di sabbia che si crea alla foce di un fiume o all’ingresso delle baie, detto anche b. di foce. La corrente prossima alla foce perde di velocità e di forza di trasporto. [...] spazzata dalla maggiore pressione della corrente; se invece si solidifica, può emergere e costringere la foce a inflettersi parallelamente aeroplani con cabina prevista per un solo pilota (per es. nei caccia) è costituita da un’asta imperniata su ...
Leggi Tutto
viscoplasticità Nella tecnologia dei materiali, proprietà di alcuni materiali o di fluidi non newtoniani di avere un comportamento di tipo plastico. I materiali che subiscono deformazioni viscoplastiche [...] per il fatto che la loro entità dipende non solo dalle tensioni, ma anche dal tempo di applicazione 1] τ=ηγ̇,
essendo η il coefficiente di viscosità. Se si considerano le tensioni normali σ e le corrispondenti deformazioni normali ε, la [1] diventa
[ ...
Leggi Tutto
(tintorino, uva tintoria) Vitigno caratterizzato dall’abbondanza di colore che presenta non solo nei grappoli, ma anche nelle foglie e nel legno; dà grappoli piccoli, compatti, con pedicelli tinti di [...] ; acini piccoli, sferici, con buccia di color nero e polpa e succo coloratissimi. Di scarsa produzione, è servito per creare incroci con certi vitigni a frutto povero di colore e il vino che se ne ricava serve essenzialmente per tagliare vini poco ...
Leggi Tutto
SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] elevate temperature alle quali le s. devono operare. Se l'introduzione di determinati componenti comporta il miglioramento di utilizzati solo per recuperare gli elementi di maggior pregio in altre produzioni. Il riciclaggio comporta sempre lunghe e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti di sintesi
Anthony S. Travis
I prodotti di sintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] metodologia. Se nuovi prodotti sembravano offrire una potenziale utilizzazione come intermedi dei farmaci e dei processo Haber-Bosch e catalizzatori differenti. Fauser, ingegnere e consulente, dapprima aveva lavorato da solo usando come reattore ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] a creare tre distinti centri di influenza, anche se, come abbiamo già ricordato, Vittorio preferiva rimettersi alle di un miliardo e 800 milioni. La nuova linea politica (solo in parte condivisa dagli altri comproprietari) e il crescente sbilancio ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] e un gruppo di finanzieri e siderurgici francesi. Se la presenza di questi ultimi diede subito l'avvio a contestazioni e salito alla stessa data a circa 37.000.000 di cui solo 12 milioni circa erano costituiti da obbligazioni; nello stesso tempo gli ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] ancora nella sua prima fase di sviluppo, soprattutto se si considera che il processo di vulcanizzazione, essenziale per cambiamenti termici, era divenuto pienamente applicabile solo nel 1844 e si era andato diffondendo piuttosto lentamente ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] 1954), anch'egli meccanico provetto, prese la decisione di fare da sé: ingrandita l'officina paterna di San Francesco d'Orsina, i due iniettato) - e delle rinate occhialerie tedesche, che con prezzi inferiori del 15-20% non solo creavano difficoltà ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...