Ray, Man (noto anche come Man-Ray)
Massimo Galimberti
Nome d'arte di Emmanuel Rudnisky, pittore, fotografo, designer, scrittore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 27 agosto [...] Elsa von Freytag Loringboven se rase le pubis, girato nel 1921 a New York insieme a Duchamp e mai terminato, che avrebbe fossero oggetti indipendenti e perennemente contestualizzabili. Lo scopo era quello di realizzare un film solo 'da guardare', ...
Leggi Tutto
albatri, berte e uccelli delle tempeste
Giuseppe M. Carpaneto
I più specializzati tra gli uccelli marini volatori
Gli uccelli appartenenti all'ordine dei Procellariformi volano sugli oceani per tutto [...] sulle piume per renderle impermeabili. Depongono un solo uovo per covata e dedicano grandi cure al loro unico pulcino. (1861), Ch. Baudelaire paragona l'uccello marino a sé stesso: come l'albatro è avvezzo alle tempeste del cielo, così il poeta vive ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] in questo caso (assai raro nella novellistica rinascimentale) sulla politica, come aspetto della vita e della storia.
C'èsolo più da chiedersi, allora, se anche il sesso, la cui vasta fenomenologia valse al Fortini molta fama presso i lettori delle ...
Leggi Tutto
Poeta e umanista (Arezzo 20 luglio 1304 - Arquà, od. Arquà P., tra il 18 e il 19 luglio 1374). Nato ad Arezzo da Eletta Canigiani e da ser Pietro di ser Parenzo dell'Incisa in Valdarno, che era stato bandito [...] ragioni francesi nella disputa pro e contro il trasferimento della sede papale da Avignone a Roma. ▭ Non solo per le sue scoperte (v. Canzoniere) come un'autobiografia ideale in sé conclusa e con una sua morale (sul modello prossimo della Vita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] già invecchiate rispetto alla realtà del paese nel 1943, se ne sarebbero sempre più discostate soprattutto a causa dei Il nuovo esecutivo di unità nazionale, formato solo nel febbraio 2014, si è trovato ad affrontare un ulteriore peggioramento delle ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] atmosferico e la sua limitazione cultuale a un solo aspetto, quello relativo alla vite. Sia che questo rapporto tra G. e il del proprio campo gravitazionale, finendo così col diventare più piccolo. Se poi la massa fosse ancora più grande (70 o 80 ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la [...] solo gli anni fino al 1775 e senza essere sempre cronachisticamente attendibile, assunse il significato di documento storico, cioè d'interpretazione di un'intera epoca. Per alcuni aspetti documento ancora più suggestivo, anche se stilisticamente ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] rispettivi metatarsi con i quali si articolano, e, a eccezione dell’alluce che ne possiede solo 2, risultano composte da 3 falangi di classica, gruppo di sillabe che può essere di per sé ‘misura’ metrica o elemento costitutivo di misura metrica. ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] (umane, animali, vegetali) e le chimeriche possono essere raffigurate per intero oppure solo in parti; nel caso di linee o di superfici; la f. si dice piana seè tutta contenuta in un piano, solida se, invece, si sviluppa nello spazio. F. simili Due ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] in cui ogni punto del profilo longitudinale abbia una pendenza tale che il f. stesso non eserciti più azione di erosione e/o deposito, ma solo la forza di trasportare le sue acque. Se ciò avviene, il f. ha raggiunto il profilo di equilibrio: ciò però ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...