Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Sparta nella Laconia, Argo nell’Argolide ecc.). Il processo fu lungo esolo alla fine del 6° sec. a.C. la G. trovò tra il coro (il popolo ateniese) e il corifeo (il re Egeo): se, come probabile, questa non è un’invenzione di Bacchilide ma s’ispira a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] da oltre il Dnestr, i Polacchi e i Magiari, quindi anche i Turchi, rappresentò un problema non facile esolo con Stefano III il Grande (1457 di una poesia originale, pur se non di rado di maniera e influenzata da modelli neoanacreontici. Sono da ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río Usumacinta e Río Hondo); per il resto seguono linee geometriche. A Ee a O il M. è bagnato rispettivamente dal Golfo del M. e dall’Oceano Pacifico, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] due principali sistemi collinari sono la Cuchilla Grande, a SE, estesa quasi fino al Río de la Plata, e la Cuchilla de Haedo, a NO, digradante verso bianchi che praticavano l’allevamento del bestiame apparvero solo nel 17° sec. lungo il fiume Uruguay ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] elezioni per il rinnovo di un terzo del Senato, nel marzo 2015, il PML è riuscito a sottrarre molti voti al rivale PPP, che tuttavia detiene ancora la maggioranza, anche sesolo per un seggio. Nel luglio 2017, dopo il verdetto della Corte Suprema che ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] poesia più antica. Esteticamente i suoi maggiori valori si colgono solo in frammenti.
A questa tradizione poetica nazionale si contrappone, , ebbe un forte influsso sullo sviluppo della Scolastica ese in alcuni punti fu confutata da s. Tommaso, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] improntata al colloquiale, nonché delle strutture narrative).
Èsolo negli anni 1980 che s’impone una più che scrive in inglese.
Poesia
Se la rivoluzione aveva aperto spazi nuovi all’attività intellettuale, e in particolare alla poesia, come ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] la letteratura popolare, dall’altra. Tuttavia una vera e propria letteratura per l’i., come genere a sé, nacque solo sullo scorcio del 18° sec., in pieno fervore di studi e riforme pedagogiche. A lungo perseguì (per es. nelle opere del padre F. Soave ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] sono da impatto, cioè sono stati scavati da meteoriti; solo alcuni di essi sono caldere, formatesi in seguito allo L’acqua allo stato liquido, tuttavia, è completamente assente su M.: infatti, anche se occasionalmente la temperatura del suolo sale al ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] ultima analisi, se nella cosmica gerarchia dell'essere non c'è forma o attualità che non sia legata alla materia o potenza, all'estremo suo vertice la forma o attualità torna a sussistere con l'indipendente purezza dell'idea platonica, esolo in tale ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...