Gli allomorfi sono le diverse forme che un morfema assume e che non determinano cambiamenti nel suo significato; il procedimento connesso si chiama allomorfia (➔ morfologia). Un esempio di allomorfo è [...] di un morfema è rappresentata di norma da un solo elemento, detto morfo, ma è anche possibile che invece in contesti ben determinati; ad es., essa ha luogo se /n/ è in fine di prefisso (irraggiungibile, irreale, corradicale, corresponsabile); non ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] da nubili: l’uso del cognome del marito è informale. Se, sempre informalmente, si desidera adoperare entrambi i cognomi famiglia: i Martini, le Carlucci, i Windsor (eccezionalmente, solo il cognome Borbone, della nota dinastia di regnanti, ha una ...
Leggi Tutto
È detta tema sospeso (o soggetto assoluto o, alla latina, nominativus pendens) una costruzione in cui una frase sintatticamente completa è preceduta da un ➔ sintagma nominale isolato con funzione di tema [...] italiano contemporaneo, in effetti, il tema sospeso è una costruzione propria solo di registri colloquiali o bassi: lo si , Barlaam, che è ciò, che li miei nemici sono assai io più poderoso di loro (Novellino XXXVI)
(10) Calandrino, se la prima gli ...
Leggi Tutto
Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] espressivi:
(2) La disseminazione tipografica del grido, se colgo nel segno, vorrebbe allora essere proprio l’ Della scrittura Magrelli registra limiti e scacchi, quasi non fossimo noi gli autori della scrittura ma solo il suo erodibile mezzo: “ ...
Leggi Tutto
L’ellissi (dal gr. élleipsis «mancanza»; in lat. ellipsis) è una figura retorica che consiste nell’omissione di un segmento discorsivo entro un’unità globale, che sia recuperabile attraverso l’integrazione [...] ellissi retorica: nel primo caso, infatti, se sono eliminati una parola o un segmento come l’omissione ripetuta del verbo dire nei dialoghi (e io a lui; ed elli a me; questo io direttamente il destinatario, non solo secondo i meccanismi della brevitas ...
Leggi Tutto
L’aferesi (lat. aphaeresis, dal gr. aphairéo «sottrarre») è un fenomeno fonetico che consiste nella caduta di uno o più foni all’inizio di parola (Del Popolo 20042).
L’aferesi è diffusa soprattutto nel [...] questi casi si tratta di forme substandard, tipiche se non esclusive dell’oralità, spesso caratterizzate sul ), dove probabilmente la i cadde perché considerata prostetica, e ancora, per citare solo alcuni esempi (sulla base del DISC2004), befana (da ...
Leggi Tutto
PERSONALI, PRONOMI
I pronomi personali sono pronomi che indicano chi o che cosa è coinvolto in una comunicazione linguistica, tralasciando di ripetere l’elemento grammaticale (soggetto o complemento) [...] si con la forma tonica sé:
– come complemento oggetto
Alberto sta difendendo sée tutta la sua famiglia dal appaiono di uso limitato; in particolare, ella è ormai desueto e usato solo in contesti molto formali, perlopiù burocratici (➔allocutivi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Sparta nella Laconia, Argo nell’Argolide ecc.). Il processo fu lungo esolo alla fine del 6° sec. a.C. la G. trovò tra il coro (il popolo ateniese) e il corifeo (il re Egeo): se, come probabile, questa non è un’invenzione di Bacchilide ma s’ispira a ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] parti del mondo. Specialmente con l’Europa, il confine èsolo convenzionale, giacché in realtà le due regioni formano un’unità Cina verso occidente. Qui, intanto, l’affermarsi dell’Islam, se da un lato rese sempre meno facili i viaggi di Europei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] da oltre il Dnestr, i Polacchi e i Magiari, quindi anche i Turchi, rappresentò un problema non facile esolo con Stefano III il Grande (1457 di una poesia originale, pur se non di rado di maniera e influenzata da modelli neoanacreontici. Sono da ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...