gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] g. in cui le particelle possono occupare solo posizioni che variano su un reticolo e, inoltre, ogni posizione può essere occupata al modello di g. su reticolo se s'interpreta che un dipolo σ=+1 significhi sito occupato e σ=-1 significhi sito vuoto): ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] non facciano in questo alcuno accrescimento sensibile di altezza, e che un fiume pieno, se si divide in uno o due rami, non si si sarebbero affaticati gli idraulici successivi. Il B. non solo ideò lo strumento più sopra ricordato per la misura delle ...
Leggi Tutto
Massimo Livi Bacci
Le prospettive demografiche dell’Africa
Le previsioni dell’ONU sulla crescita del continente africano, che secondo le stime nel 2014 avrà circa 4 miliardi di persone, più di un terzo [...] allo 0,5%) – sono tanti e profondi i problemi che l’espansione demografica porta con sé. Nei prossimi 35 anni occorrerà la Repubblica del Congo. L’Africa subsahariana concentra non solo la grande maggioranza delle persone con l’infezione HIV nel ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] v. amplificazione di segnali elettrici: I 120 e. ◆ [ELT] A. elettrico a un solo elemento attivo: v. amplificazione di segnali o idraulici) ma talora un aeriforme (a. a gas o pneumatici). Se ne hanno di tre tipi fondamentali. Nel primo, detto a. a ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] da occupare tutti i livelli di energia più bassa con molteplicità 2; i livelli del gas perfetto dipendono solo dal momento k delle particelle che, se il sistema è racchiuso in un volume di lato L, ha componenti quantizzate come ki=nℏ2π/L; si vede ...
Leggi Tutto
Archimede
Pier Daniele Napolitani
Un genio distratto
Archimede, vissuto nel 3° secolo a.C., fu uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico e divenne famoso per come difese dai Romani [...] e ha attraversato intatto ben ventitré secoli. Il fascino di Archimede non è però dovuto solo alla genialità delle sue macchine e scagliati da catapulte con varia portata di tiro. Come se non bastasse, Archimede aveva fatto costruire gru girevoli, ...
Leggi Tutto
funzioni
Luca Dell'Aglio
Come mettere le grandezze in relazione tra loro
Una funzione matematica è un modo comodo e valido in generale per rappresentare la dipendenza di una certa grandezza dalle altre: [...] y quella dell'altezza, allora la misura dell'area è data da: A=xy. Ogni volta che attribuiamo valori alla base e all'altezza, cioè a x e a y, otteniamo uno e un solo valore dell'area. Per esempio, se x=y=2 allora A=4.
Anche in questo caso abbiamo una ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] , gli a. si dicono a frequenza industriale, se questa non supera 60 Hz, e ad alta frequenza, se questa va da 10 a 200 kHz. In del rotore è fatto con bobine oppure con grossa piattina in un solo strato per facilità di raffreddamento e di isolamento. ...
Leggi Tutto
Helmholtz Hermann Ludwig Ferdinand von
Helmholtz 〈hèlmolz〉 Hermann Ludwig Ferdinand von [STF] (Potsdam 1821 - Berlino 1894) Prof. di fisiologia nell'univ. di Königsberg (1849) e di anatomia e fisiologia [...] 'intensità del campo in funzione di R e dell'intensità della corrente. È tuttora di largo uso in misurazioni del se ne hanno tre, per la turbolenza in un fluido perfetto: (a) un vortice non può né originarsi né terminare entro il fluido, ma solo ...
Leggi Tutto
vasca
vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] con esperimenti pratici sembrano risalire al '500 a Venezia; ma solo nella seconda metà del-l'800 si ebbe la creazione un carrello che trascina con sé il modellino dello scafo, fissato sotto il carrello stesso, e ne registra, mediante dinamometri ...
Leggi Tutto
se
sé pron. rifl. [lat. sē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers.; si usa soltanto quand’è riferito al soggetto (maschile o femminile, singolare o plurale) o nelle frasi enunciate con verbo all’infinito...
se2
se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...